Microurania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microurania
Ricostruzione di Microurania minima
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineBiarmosuchia
FamigliaMicrouraniidae
GenereMicrourania
Specie
  • M. minima
  • M. mikia

Microurania è un genere estinto di terapsidi. Visse nel Permiano medio - superiore (circa 265 - 255 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è conosciuto principalmente per un cranio incompleto di minuscole dimensioni: si suppone che il teschio completo fosse lungo circa 5 centimetri, e l'animale doveva essere lungo meno di 30 centimetri. Le orbite erano grandi e tonde, mentre il muso era insolitamente robusto (al contrario di quello di altri minuscoli terapsidi del Permiano russo, come Nikkasaurus); dovevano essere presenti lunghi canini, mentre dietro ai canini era presente almeno un dente a forma di foglia, simile a quello presente in Phthinosuchus.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I promi fossili di Microurania vennero descritti nel 1995 sulla base di un cranio parziale ritrovato nella regione dell'Orenburg, in Russia, negli strati terminali del Permiano medio; Ivakhnenko descrisse quindi la specie Microurania minima, che attribuì a una nuova famiglia di terapsidi ancestrali (Microuraniidae). Lo stesso Ivakhnenko, nel 2003, descrisse una nuova specie di Microurania (M. mikia), sulla base di un frammento di mandibola proveniente da strati un po' più recenti (inizio del Permiano superiore) sempre della zona di Orenburg.

Alcune caratteristiche di Microurania (le orbite grandi, il dente a foglia) richiamano altri "rettili - mammiferi" russi, come Phthinosuchus e Biarmosuchus, ma le dimensioni erano di molto inferiori. È possibile che Microurania fosse un rappresentante insolito dei biarmosuchi, un gruppo di terapsidi primitivi tipici del Permiano medio e superiore.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Non è chiaro quale fosse lo stile di vita di Microurania. È possibile che fosse un piccolo animale notturno, che forse si cibava di insetti o di piante.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ivakhnenko, M. F. 1995. New primitive therapsids from the Permian of Eastern Europe, Paleontol. Zh. 1995 (1995) (4), pp. 110–119 .
  • Ivakhnenko, M. F. 2003. Eotherapsids from the East European Placket (Late Permian): Palaeontological Journal, v. 37, supplement 4, S339-S465.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]