Michael Gazzaniga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michael S. Gazzaniga (Los Angeles, 12 dicembre 1939) è uno psicologo e neuroscienziato statunitense, professore di psicologia all'Università della California, Santa Barbara, dove dirige il nuovo centro di SAGE per lo studio della mente.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nipote di immigrati italiani arrivati nel New England, Michael Gazzaniga è uno dei più importanti neuroscienziati del mondo.

Nel 1961, Gazzaniga si laurea presso il Dartmouth College. Nel 1964, riceve il dottorato in psicobiologia dalla California Institute of Technology dove ha lavorato sotto la guida di Roger Sperry, con responsabilità di primaria importanza, per avviare la ricerca "split brain" dell'uomo. Con i suoi successivi lavori, si sono compiuti progressi importanti nella nostra comprensione della lateralizzazione funzionale del cervello e di come gli emisferi cerebrali comunicano l'uno con l'altro.[1]

Ha pubblicato anche vari libri per un pubblico di non specialisti come The Social Brain, Mind Matters, e Nature's Mind, e recentemente The Cognitive Neurosciences III che riporta il lavoro di quasi 200 scienziati ed è considerato un testo di riferimento. Il suo libro The Ethical Brain è stato pubblicato nel giugno 2005.

Gazzaniga ha fondato i centri per le neuroscienze cognitive presso l'University of California e presso il Davis e il Dartmouth College. Partecipa alla rivista "Journal of Cognitive Neuroscience ", come capo redattore emerito. È stato membro del "The President's Council on Bioethics" (che suggeriva al presidente degli Stati Uniti problemi e soluzioni di natura bioetica), oltre a dirigere il "Law and Neuroscience Project", un progetto per studiare l'intersezione di diritto e neuroscienze.

I suoi studi sono stati usati da Stanisław Lem per la scrittura del romanzo Pokój na Ziemi (Pace nel mondo, 1984).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Michael Gazzaniga, nella stagione 7, episodio 3, su chedd-angier.com, PBS, 1996-1997 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2005).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • The Bisected Brain, 1970
  • Fundamentals of Psychology: An Introduction, 1973
  • Handbook of Psychobiology (a cura di, con Colin Blakemore), 1975
  • The Integrated Mind (con Joseph E. LeDoux), 1978
  • Handbook of Cognitive Neuroscience (a cura di), 1984
  • Perspectives in Memory Research (a cura di), 1988
  • The Social Brain (1985), trad. Gabriele Noferi, Il cervello sociale. Alla scoperta dei circuiti della mente, presentazione di Carlo Alberto Marzi, Giunti, Firenze 1989 ISBN 88-09-20056-X
  • Mind Matters (1988), trad. Gabriele Noferi, Stati della mente, stati del cervello: come l'interazione di mente e cervello crea la nostra vita cosciente, presentazione di Luigi Pizzamiglio, Giunti, Firenze 1990 ISBN 88-09-20142-6
  • Nature's Mind (1992), trad. Adria Tissoni, La mente della natura, Garzanti, Milano 1997 ISBN 88-11-59352-2
  • The Cognitive Neurosciences (con Richard B. Ivry e George R. Mangun) (1995 e successive), trad. Daniela Conti e Anna Cappellozza, Neuroscienze cognitive, Zanichelli, Bologna 2005 ISBN 88-08-07617-2
  • Brain and Mind: Evolutionary Perspectives (a cura di, con Jennifer S. Altman), 1998
  • The Mind's Past, 1998, trad. Enrica Passino, La mente inventata. Le basi biologiche dell'identità e della coscienza, a cura di Alberto Oliverio, Guerini e Associati, Milano 1999 ISBN 88-8335-017-0
  • Il cervello e i sensi, Le scienze, Milano 2002
  • The Ethical Brain (2005), trad. Silvio Ferraresi e Francesca Garbarini, La mente etica, Codice, Torino 2006
  • Methods in Mind (a cura di, con Carl Senior e Tamara Russell), 2006, trad. L'interprete. Come il cervello decodifica il mondo, Di Renzo Editore, Roma 2007 ISBN 88-8323-188-0
  • Human: The Science Behind What Makes Us Unique (2009), trad. Laura Sparaci, Human. Quel che ci rende unici, Raffaello Cortina, Milano 2009 ISBN 978-88-6030-281-6
  • The Cognitive Neuroscience of Mind: a tribute to Michael S. Gazzaniga (a cura di Patricia A. Reuter-Lorenz e altri), 2010

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN108455024 · ISNI (EN0000 0001 2146 9922 · SBN CFIV106661 · ORCID (EN0000-0001-5902-8647 · LCCN (ENn79107722 · GND (DE11060007X · BNE (ESXX945483 (data) · BNF (FRcb120577630 (data) · J9U (ENHE987007312535705171 · NDL (ENJA00440662 · CONOR.SI (SL106405475 · WorldCat Identities (ENlccn-n79107722