Meroscelisini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Meroscelisini
Prionoplus reticularis White, 1843
della Nuova Zelanda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaPrioninae
TribùMeroscelisini
Thomson, 1860

I Meroscelisini Thomson, 1860, sono una tribù di Coleotteri Cerambicidi Prioninae.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

I Meroscelisini sono probabilmente la tribù più antica dei Prioninae e con evidenti affinità con Cerambycinae.
Sono caratterizzati da un protorace recante una spina a ciascun lato e da una ricca pubescenza, soprattutto sul lato ventrale del corpo. Inoltre sono spesso dotati di antenne flabellate.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Tragosoma depsarium (Linnaeus, 1758)

I Meroscelisini sono distribuiti in tutto il mondo, ma sempre con pochi generi e specie. Solamente il genere Tragosoma, anch'esso con una sola specie, è presente, anche se estremamente raro, in Europa, soprattutto nelle Alpi[1][2]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Picard F., 1929 - Faune de France 20: Coléoptères Cerambycidae - Lechevalier P. ed., Paris VII + 167 pp. PDF [1]
  2. ^ Villiers A., 1978 - Faune des Coléoptères de France I. Cerambycidae - Encyclopédie Entomologique, XLII, P. Lechevalier ed., Paris, 611 pp.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi