Memorial Cimurri 2006

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Memorial Cimurri 2006
Edizione
Data30 settembre
PartenzaCavriago
ArrivoReggio Emilia
Percorso199,5 km
Tempo4h44'40"
Media42,049 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2006
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Memorial Cimurri 2005Memorial Cimurri 2007

Il Memorial Cimurri 2006, seconda edizione della corsa, si svolse il 7 marzo 2006, per un percorso totale di 199,5 km. Venne vinto dall'italiano Enrico Gasparotto che terminò la gara in 4h44'40".

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Partenza dalla sede della Bioera, presso Cavriago, a cui seguì un breve circuito nel territorio comunale, da ripetersi tre volte. Il percorso continuò poi attraversando Quattro Castella, Montecavolo, il Cantone, Puianello, Botteghe e Albinea. Da qui iniziò un circuito di 29,2 km da ripetersi quattro volte (strada provinciale per Scandiano, Jano, salita dei Pavulli, Regnano, Cà Bertacchi). La gara proseguì verso Reggio Emilia (13,6 km), per iniziare un circuito cittadino (4,900 km) da percorrere quattro volte e che si concluse in piazza della Vittoria.

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-8 NSM Bandiera dell'Italia Naturino-Sapore di Mare
11-18 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Fondital
21-28 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas
31-38 SDV Bandiera della Spagna Saunier Duval-Prodir
41-48 PAN Bandiera dell'Italia Ceramiche Panaria-Navigare
51-58 ASA Bandiera dell'Italia Acqua & Sapone
61-68 LPR Bandiera della Svizzera Team LPR
71-78 BAR Bandiera del Regno Unito Barloworld
81-88 TEN Bandiera dell'Irlanda Tenax-Salmilano
91-98 MIE Bandiera dell'Italia Miche
N. Cod. Squadra
101-108 CLM Bandiera della Colombia Selle Italia-Serr. Diquigiovanni
111-118 FLM Bandiera dell'Italia Ceramica Flaminia
121-128 AGC Bandiera dell'Italia 3C Casalinghi Jet-Androni Gioc.
131-138 TUC Bandiera dell'Italia C.B. Immobiliare-Universal Caffè
141-148 AMO Bandiera della Polonia Amore & Vita-McDonald's
151-158 ENC Bandiera della Serbia e Montenegro Team Endeka
161-168 HAD Bandiera della Svizzera Hadimec
171-178 ODL Bandiera dell'Italia OTC Doors-Lauretana
181-188 ODM Bandiera della Russia Omnibike Dynamo Moscow

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Gasparotto Liquigas 4h44'40"
2 Bandiera dell'Italia Matteo Carrara Lampre s.t.
3 Bandiera della Russia Aleksandr Chatuncev Omnibike s.t.
4 Bandiera dell'Italia Sergio Marinangeli Naturino s.t.
5 Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Panaria s.t.
6 Bandiera dell'Italia Giairo Ermeti Team LPR s.t.
7 Bandiera dell'Italia Simone Masciarelli Acqua & Sap. s.t.
8 Bandiera dell'Italia Daniele Pietropolli Tenax s.t.
9 Bandiera dell'Italia Paolo Bailetti 3C-Androni s.t.
10 Bandiera dell'Italia Manuele Spadi Panaria s.t.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo