Melitaea phoebe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melitaea phoebe
Melitaea phoebe
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaNymphalinae
TribùMelitaeini
SottotribùMelitaeina
GenereMelitaea
SpecieM. phoebe
Nomenclatura binomiale
Melitaea phoebe
(Denis & Schiffermüller, 1775)

Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775) è un lepidottero diurno, appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

I bruchi si nutrono di diverse specie di Asteraceae, tra cui Centaurea scabiosa e Cirsium arvense.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Melitaea phoebe, su nic.funet.fi. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  2. ^ (EN) Melitaea phoebe (Denis & Schiffermüller, 1775), in European Lepidoptera and their ecology. URL consultato il 5 ottobre 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]