Melaleuca viridiflora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melaleuca viridiflora
Melaleuca viridiflora
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMelaleuceae
GenereMelaleuca
SpecieM. viridiflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMelaleuceae
GenereMelaleuca
SpecieM. viridiflora
Nomenclatura binomiale
Melaleuca viridiflora
Sol. ex Gaertn., 1788
Sinonimi

Cajuputi viridiflora
(Sol. ex Gaertn.) A.Lyons
Melaleuca sanguinea
Cheel
Myrtoleucodendron viridiflorum
(Sol. ex Gaertn.) Kuntze

Nomi comuni

(EN) Brown-leaved Paperbark
Niaouli

Melaleuca viridiflora (Sol. ex Gaertn., 1788), conosciuto anche col nome aborigeno di Niaouli, è un piccolo albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario delle aree boscose del nord dell'Australia e della Papua Nuova Guinea[2].

Usi[modifica | modifica wikitesto]

L'albero è utilizzato dagli aborigeni per molteplici usi mentre i suoi estratti vengono utilizzati dalla medicina tradizionale per la produzione dell'olio essenziale di niaouli, ricavato dalle foglie e dai rami.

Dalle sue foglie è inoltre possibile estrarre un olio, fortemente aromatico, utile contro tosse, raffreddore, nevralgie e reumatismi[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Melaleuca viridiflora, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Melaleuca viridiflora Sol. ex Gaertn. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  3. ^ Olio essenziale di Niaouli, su altrasalute.it. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Melaleuca viridiflora, su anpsa.org.au. URL consultato il 19 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica