Megatypus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megatypus
Immagine di Megatypus mancante
Intervallo geologico
Cisuraliano
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Palaeoptera
Ordine Protodonata
Famiglia Meganeuridae
Genere Megatypus
Tillyard, 1925
Specie

Megatypus Tillyard, 1925 è un genere di insetto preistorico della famiglia Meganeuridae, vissuto nel Permiano inferiore fra i 290.1 e 279.5 milioni di anni fa. È anche chiamato "mosca-grifone" ((EN) griffinfly) per le sue grandi dimensioni.

Una libellula gigante[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto di questo animale ricordava quello di una libellula, ma le sue dimensioni erano molto grandi: con un'apertura alare che poteva raggiungere i 70 centimetri, più piccolo però della meganeura, un insetto gigante vissuto nello stesso periodo.

Questi insetti vivevano nelle foreste calde e umide del Carbonifero, ricche di prede, un ambiente che favorì il loro gigantismo. L'atmosfera del Carbonifero era più ricca di ossigeno rispetto all'attuale venti per cento[1]; questa disponibilità di ossigeno è in diretta relazione con la taglia massima che un animale può assumere[2]. I cambiamenti climatici dei periodi successivi spiegano prima la diminuzione delle dimensioni dei Megatypus ed infine la loro scomparsa.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

I discendenti degli insetti giganti della famiglia delle Meganeuridae hanno resistito ai cambiamenti climatici del Permiano, tant'è che si trovano fossili nel Kansas della sottofamiglia constituent delle Typitae, insetti molto simili ai Megatypus, però di dimensioni minori[3][4].

Gli ultimi fossili simili ai Megatypus datano del Giurassico e sono di dimensioni ancora minori[4]. Sembra allora che la famiglia delle Meganeuridae si sia estinta, cedendo il passo all'ordine degli Odonati.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Harlé É., Harlé A., Le Vol de grands reptiles et insectes disparus semble indiquer une pression atmosphérique élevée, in Bulletins de la Société Géologique de France, vol. 11, 1911, pp. 118-121.
  2. ^ (EN) Chapelle G., Peck L.S., Polar gigantism dictated by oxygen availability (abstract), in Nature, vol. 399, 13 maggio 1999, pp. 114-115, DOI:10.1038/20099. URL consultato il 20 gennaio 2015.
  3. ^ †Megatypus Tillyard 1925 (griffinfly), su Fossilworks. URL consultato il 20 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  4. ^ a b (FR) dinoland, Le superordre des Odonatoptères, su Giga Dino, 16 novembre 2004. URL consultato il 20 gennaio 2015.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]