Medicago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Medicago
Medicago littoralis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Trifolieae
Genere Medicago
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Genere Medicago
Specie

Medicago L., 1753 è un genere di piante erbacee e arbustive della famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].

La specie più nota è Medicago sativa, nota come erba medica, largamente coltivata come foraggio.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti di varie specie di Medicago

Le specie del genere Medicago sono per lo più erbe perenni, ma esistono anche specie con portamento suffruticoso o arbustivo (tra cui Medicago arborea, alta 1–2 m, spontanea anche in Italia).

Le foglie sono composte trifoliate, molto simili a quelle del trifoglio, e hanno margine finemente seghettato. Sono presenti anche due stipole.

I fiori, irregolari, hanno la tipica corolla papilionacea delle Leguminose. In quasi tutte le specie sono riuniti in infiorescenze. Il colore più comune è il giallo, ma ci sono specie con fiori purpurei, azzurri o rossi.

I frutti sono legumi quasi sempre arrotolati su sé stessi, in modo diverso per ciascuna specie. All'interno ci sono da 3 a 15 semi.

Le radici ospitano batteri simbionti in grado di fissare l'azoto atmosferico.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere ha un ampio areale che abbraccia Eurasia e Africa[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Da sempre inserito nella famiglia delle Leguminose o Fabacee, questo genere ha una grande affinità con il genere Trifolium, tanto da essere inserito nella stessa tribù delle Trifoliee.

Medicago arborea
Medicago ciliaris
Medicago disciformis
Medicago falcata
Medicago italica
Medicago marina
Medicago rigidula
Medicago turbinata
Piante di erba medica (Medicago sativa) a fiori violetti

Comprende le seguenti specie:[1]

Specie presenti in Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia crescono le seguenti specie[2]:

Specie in pericolo critico di estinzione[modifica | modifica wikitesto]

Specie inserite nella lista rossa IUCN (in pericolo critico di estinzione):

Usi[modifica | modifica wikitesto]

L'erba medica propriamente detta (Medicago sativa) è usata come foraggio. Occasionalmente lo stesso uso viene fatto di altre specie, in particolare Medicago lupulina e Medicago truncatula.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Medicago, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 maggio 2023.
  2. ^ Elenco specie di Medicago, su Flora italiana.
  3. ^ (EN) Draper, D. 2013, Medicago citrina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534486405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica