Mazama pandora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mazama bruno dello Yucatán
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaCervidae
SottofamigliaCapreolinae
GenereMazama
SpecieM. pandora
Nomenclatura binomiale
Mazama pandora
Merriam, 1901

Il mazama bruno dello Yucatán (Mazama pandora Merriam, 1901) è una piccola specie di cervo originaria della Penisola dello Yucatán (Messico, Belize e Guatemala)[2]. Sebbene abiti nelle foreste tropicali umide come la maggior parte degli altri mazama, talvolta si spinge anche in regioni aride relativamente aperte[3]. In passato tale specie, a seconda degli autori, veniva considerata o una sottospecie disgiunta del mazama grigio o una sottospecie del mazama rosso (Mazama americana)[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Oltre che per altre caratteristiche fisiche, il mazama bruno dello Yucatán differisce dal mazama rosso e da quello grigio nella forma e nelle dimensioni del cranio e dei palchi[3]. Inoltre, si differenzia dal mazama rosso del Centroamerica, con il quale condivide l'areale, per il mantello grigio-marrone invece che rossastro[3].

Esemplare di Mazama pandora.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Weber, M., de Grammont, P.C. & Cuarón, A.D. 2008, Mazama pandora, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mazama pandora, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b c d Rodrigo A. Medellín, Alfred L. Gardner; J. Marcelo Aranda, The taxonomic status of the Yucatán brown brocket, Mazama pandora (Mammalia: Cervidae) (PDF), in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 111, n. 1, aprile 1998, pp. 1–14. URL consultato il 10 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi