Maxomys dollmani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maxomys dollmani
Immagine di Maxomys dollmani mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMaxomys
SpecieM.dollmani
Nomenclatura binomiale
Maxomys dollmani
Ellerman, 1941

Maxomys dollmani (Ellerman, 1941) è un roditore della famiglia dei Muridi, endemica dell'isola di Sulawesi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 175 mm, la lunghezza della coda tra 180 e 221 mm, la lunghezza del piede tra 37 e 38 mm e la lunghezza delle orecchie tra 21 e 25 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice, densa e senza spine. Le parti superiori sono arancione-brunastro scuro, più scuro lungo la testa e la schiena, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Le parti dorsali delle zampe sono biancastre. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta finemente di peli, è bruno-grigiastra sopra, priva di pigmento sotto e nel terzo terminale. Sono presenti 14-16 anelli anelli di scaglie. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali e un paio inguinali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, artropodi, lumache e piccoli vertebrati.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica delle zone centrali e sud-orientali di Sulawesi. Probabilmente si estende su tutta l'isola.

Vive nelle foreste primarie sempreverdi montane tra 1.500 e 1.830 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che i limiti del suo areale e lo stato della popolazione non sono noti, classifica M.dollmani come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ruedas, L. 2008, Maxomys dollmani, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Maxomys dollmani, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser, 1991.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi