Matthiola maderensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Matthiola maderensis
Matthiola maderensis
(Orto botanico di Berlino - 2010)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineBrassicales
FamigliaBrassicaceae
GenereMatthiola
SpecieM. maderensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCapparales
FamigliaBrassicaceae
GenereMatthiola
SpecieM. maderensis
Nomenclatura binomiale
Matthiola maderensis
Lowe

Matthiola maderensis Lowe è una pianta floreale appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, endemica dell'isola di Madera.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta a cespuglio, alta fino a 100 – 150 cm, con lunghe foglie lanceolate di colore verde argenteo, con racemi ramificati di fiori fragranti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Matthiola maderensis Lowe, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 febbraio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica