Massiccio della Sainte Baume

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massiccio della Sainte Baume
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleMassicci di Bassa Provenza
Cima più elevataJoug de l'Aigle (1.148 m s.l.m.)
Lunghezza35 km
Larghezza15 km
Superficie21,69 km²
Tipi di rocceRocce sedimentarie

Il Massiccio della Sainte Baume (in francese Massif de la Sainte-Baume, in dialetto provenzale Massís de la Santa Bauma) è un gruppo montuoso del sud della Francia e che interessa il dipartimenti delle Bocche del Rodano e del Var.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Le due vette più elevate del massiccio hanno la stessa altezza e sono il Joug de l'Aigle ed il Signal des Béguines. Esse raggiungono i 1.148 m. Altra montagna importante è il Pic de Bertagne che raggiunge i 1.042 m e che costituisce il punto più elevato del dipartimento delle Bocche del Rodano.

Il gruppo montuoso riveste particolare importanza per la presenza di una grotta chiamata la Sainte-Baume, situata nel comune Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, e dove si conservano, secondo la tradizione, reliquie di Maria Maddalena. La grotta è meta di pellegrinaggi fin dal medioevo.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La Partizione delle Alpi del 1926 includeva il massiccio nel sistema alpino e lo legava alla sezione alpina Prealpi di Provenza.

Secondo la più moderna letteratura[1] il massiccio, per la sua conformazione geologica, non fa parte del sistema alpino. Conseguentemente la SOIUSA lo esclude dalle Alpi e lo inserisce nei cosiddetti Massicci di Bassa Provenza.

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

L'orogenesi del massiccio è collegabile con la formazione della catena dei Pirenei ed è stata causata dallo scontro della Penisola Iberica con la placca europea.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In particolare sostengono questa affermazione gli studi di Raoul Blanchard.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN248258259 · LCCN (ENsh94003269 · GND (DE4395180-6 · J9U (ENHE987007537039405171