Massiccio del Taillefer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Massiccio del Taillefer
Vista del massiccio
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Catena principaleAlpi del Delfinato nelle Alpi
Cima più elevataTaillefer (2.857 m s.l.m.)

Il Massiccio del Taillefer è un piccolo rilievo montuoso[1] delle Alpi francesi, nelle Alpi del Delfinato, situato nel dipartimento dell'Isère. Prende il nome dalla vetta più elevata: il Taillefer.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA il Massiccio del Taillefer è una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Delimitazione[modifica | modifica wikitesto]

Confina:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Col d'Ornon, torrente Malsanne, torrente Bonne, fiume Drac, fiume Romanche, Col d'Ornon.

Suddivisione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la SOIUSA il massiccio è composto da un supergruppo, tre gruppi e quattro sottogruppi[2]:

  • Gruppo Taillefer-Grand Armet-Tabor-Génépi (A)
    • Catena Taillefer-Grand Armet (A.1)
      • Gruppo del Taillefer (A.1.a)
      • Gruppo del Grand Armet (A.1.b)
    • Gruppo Tabor-Grand Serre (A.2)
    • Gruppo Génépi-Conest (A.3)
      • Catena Conest-Pau Cuchet (A.3.a)
      • Catena del Génépi (A.3.b)

Vette principali[modifica | modifica wikitesto]

Altra immagine del massiccio.
  • Il Taillefer, cima più elevata, 2857 m
  • la Piramide, 2839 m
  • il Grand Armet, 2792 m
  • il Rocher du Lac, 2776 m
  • les Mayes, 2695 m
  • il Coiro, 2606 m
  • il Grand Vent, 2601 m
  • il Grand Galbert, 2561 m
  • il Cornillon, 2475 m
  • la Cima Chalvine, 2285 m
  • la Pointe de l'Aiguille, 2283 m
  • l'Étillier, 2196 m
  • il Tabor, 2390 m
  • la Grand Serre, 2141 m
  • il Sénépy, 1769 m
  • la Peyrouse, 1710 m
  • Beauregard, 1632 m
  • il Connex, 1360 m

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Secondo la SOIUSA il massiccio è una sottosezione delle Alpi del Delfinato.
  2. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]