Masoala madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Masoala madagascariensis
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùAreceae
SottotribùDypsidinae
GenereMasoala
SpecieM. madagascariensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseArecidae
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
GenereMasoala
SpecieM. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Masoala madagascariensis
Jum., 1933

Masoala madagascariensis Jum., 1933 è una palma endemica del Madagascar.[1][2]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Masoala madagascariensis come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rakotoarinivo, M. & Dransfield, J. 2012, Masoala madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Masoala madagascariensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º febbraio 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]