Martians Come Back!

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martians Come Back!
album in studio
ArtistaShorty Rogers and His Giants
Pubblicazioneagosto 1956
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:47
Dischi1
Tracce8
GenereJazz
EtichettaAtlantic Records (1232)
ProduttoreNesuhi Ertegun
RegistrazioneLos Angeles, 26 ottobre, 3 novembre, 6, 9 e 16 dicembre 1955[1]
FormatiLP / CD
Shorty Rogers and His Giants - cronologia
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]

Martians Come Back! è un album a nome Shorty Rogers and His Giants, pubblicato dalla casa discografica Atlantic Records nell'agosto del 1956[3] [4].

Lato A

Musiche di Shorty Rogers, eccetto dove indicato.

  1. Martians Come Back – 6:12 – Registrato il 26 ottobre 1955 a Los Angeles, California
  2. Astral Alley – 4:33 – Registrato il 6 dicembre 1955 a Los Angeles, California
  3. Lotus Bud – 4:53 – Registrato il 3 novembre 1955 a Los Angeles, California
  4. Dickie's Dream – 5:30 (musica: Count Basie, Lester Young)Registrato il 16 dicembre 1955 a Los Angeles, California
Lato B

Musiche di Shorty Rogers.

  1. Papouche – 4:18 – Registrato il 3 novembre 1955 a Los Angeles, California
  2. Serenade in Sweets – 6:33 – Registrato il 6 dicembre 1955 a Los Angeles, California
  3. Planetarium – 3:35 – Registrato il 26 ottobre 1955 a Los Angeles, California
  4. Chant of the Cosmos – 6:13 – Registrato il 9 dicembre 1955 a Los Angeles, California

Martians Come Back

Astral Alley

Lotus Bud

  • Shorty Rogers – flicorno
  • Jimmy Giuffre – clarinetto
  • Lou Levy – pianoforte
  • Ralph Peña – contrabbasso
  • Shelly Manne – batteria

Dickie's Dream

Papouche

  • Shorty Rogers – flicorno
  • Jimmy Giuffre – sassofono baritono
  • Lou Levy – pianoforte
  • Ralph Peña – contrabbasso
  • Shelly Manne – batteria

Serenade in Sweets

  • Shorty Rogers – tromba
  • Harry Edison – tromba
  • Conte Candoli – tromba
  • Pete Candoli – tromba
  • Don Fagerquist – tromba
  • Earl Grey – pianoforte
  • Ralph Peña – contrabbasso
  • Shelly Manne – batteria

Planetarium

  • Shorty Rogers – flicorno
  • Jimmy Giuffre – sassofono tenore
  • Lou Levy – pianoforte
  • Ralph Peña – contrabbasso
  • Shelly Manne – batteria

Chant of the Cosmos

Note aggiuntive
  • Nesuhi Ertegun – produttore, supervisione
  • John Kraus e John Palladino – ingegneri delle registrazioni
  • William Claxton – foto copertina album originale
  • Burt Goldblatt – design copertina album originale
  • John S. Wilson – note retrocopertina album originale [5]
  1. ^ Atlantic Records Catalog: 1200 series, su jazzdisco.org. URL consultato il 4 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Martians Come Back!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 agosto 2022.
  3. ^ (EN) Cash Box, Bill Gersh e Joe Orleck, 4 agosto 1956, p. 12 (August Album Releases), https://worldradiohistory.com/hd2/IDX-Business/Music/Archive-Cash-Box-IDX/50s/1956/CB-1956-08-4-OCR-Page-0012.pdf#search=%22august%20album%20releases%22. URL consultato il 4 agosto 2022.
  4. ^ (EN) The Billboard, Roger S. Littleford Jr. e William D. Littleford, 18 agosto 1956, p. 48, https://worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/50s/1956/Billboard%201956-08-18.pdf. URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^ Note di copertina di Martians Come Back!, Shorty Rogers and His Giants, Atlantic Records, 1232, 1956.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]