Maria Tesselschade Visscher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Tesselschade Roemers Visscher, incisione di Hendrick Goltzius

Maria Tesselschade Roemers Visscher, chiamata anche Maria Tesselschade Roemersdochter Visscher o Tesselschade (Amsterdam, 25 marzo 159420 giugno 1649), è stata una poetessa olandese, autrice anche di incisioni.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maria Tesselschade era la figlia minore di Roemer Visscher e la sorella di Anna Visscher. Fu chiamata Tesselschade ("danno a Tessel") perché il giorno della sua nascita il padre perse una nave vicino all'isola di Texel.

Le sorelle Tesselschade e Anna erano le sole donne a far parte del Muiderkring, il gruppo di intellettuali olandesi del secolo d'oro che si incontravano nel castello di Muiden. Spesso è rappresentata come la musa del gruppo ed era molto ammirata da membri del circolo come Hooft, Huygens, Barlaeus, Bredero, Heinsius, Vondel e Jacob Cats.

Nelle loro lettere, essi la descrivevano come bella, dotata di talento musicale, abile traduttrice e commentatrice di testi in latino, greco e italiano[1] Lodavano anche la sua abilità nel canto, nella pittura, scultura, incisione sul vetro e tessitura.[2]

Il Rijksmuseum di Amsterdam conserva un esemplare delle sue incisioni, una coppa che reca inciso il motto Sic Soleo Amicos ("Così tratto gli amici").[3]

Nel 1623 sposò un ufficiale di marina, Allard Crombalch. Dopo la morte del marito, Huygens e Barlaeus chiesero la sua mano ma lei rifiutò.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The Embarrassment of Riches: an Interpretation of Dutch Culture in the Golden Age, Simon Schama, HarperCollins, 1987, ISBN 000217801X
  2. ^ History of Holland, George Edmundson, Cambridge University Press, 1922 ebook, ebooksread.com Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  3. ^ Römer, Roemers Visscher, Maria Tesselschade masterpieces, su rijksmuseum.nl. URL consultato il 4 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN17332604 · ISNI (EN0000 0001 2021 7061 · CERL cnp01260141 · Europeana agent/base/152002 · LCCN (ENn94110310 · GND (DE119213362 · BNF (FRcb12529810d (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n94110310