Maniola nurag

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Satiro dei nuraghi
Maniola jurtina
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaSatyrinae
TribùSatyrini
SottotribùManiolina
GenereManiola
SpecieM. nurag
Nomenclatura binomiale
Maniola nurag
Ghiliani, 1852

Il satiro dei nuraghi (Maniola nurag Ghiliani, 1852) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, endemica della Sardegna.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La forma adulta ha un'apertura alare che va dai 3 ai 4,5 cm ed è di un colore fra il marrone e l'arancione; caratteristici sono i due ocelli scuri vicino all'apice anteriore delle ali.[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Satiro dei nuraghi, su SardegnaForeste. URL consultato il 16 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2018).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]