Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Naturalis historia miniata dal Maestro di Pico. Nella parte inferiore è presente lo stemma di Giovanni Pico della Mirandola

Il Maestro del Plinio di Giovanni Pico della Mirandola, abbreviato come Maestro di Pico (... – ...; fl. XV secolo), è il nome dato al miniatore che intorno al 1481 illustrò una copia della Naturalis historia di Plinio il Vecchio.

Il manoscritto fu creato per il filosofo umanista Giovanni Pico della Mirandola. Dato che il maestro miniatore non è stato identificato esattamente, il suo nome di emergenza è dato dall'opera creata.

Il Maestro di Pico lavorò probabilmente prima a Ferrara e poi a Venezia. Si ritiene che il suo lavoro sia stato effettuato tra il 1469 e il 1505, quando si specializzò nell'elaborata pittura di manoscritti per cittadini esigenti e molto ricchi di queste città. Da un lato dipinse alcune opere religiose, ma fu anche attivo nell'illustrazione di note opere secolari della letteratura rinascimentale. Dopo il 1490 si dice che abbia fornito anche xilografie per le prime edizioni a stampa di tali opere.

Lavori[modifica | modifica wikitesto]

  • Illustrazione alla Historia naturalis di Plinio [1]

Oltre all'opera omonima, al Maestro di Pico sono attribuite anche altre opere, tra cui:

  • una Bibbia italiana splendidamente miniata, stampata a Venezia nel 1471, oggi nella biblioteca centrale di Zurigo [2]
  • un libro d'ore del 1482 per Ulrich Kneußl, preposto di Trient e Bressanone, oggi nella biblioteca del monastero cistercense di Stams [3]

Il Maestro di Pico fu forse coinvolto nelle xilografie per l'edizione a stampa del Decamerone[4] o nelle illustrazioni basate sulle sue biografie di uomini e donne famosi dell'antichità e del Medioevo[5], un tema tipico del Rinascimento per l'edificazione della ricca borghesia, alla quale Petrarca aveva già lavorato.

Identificazione[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni studiosi ritengono che il Maestro di Pico potrebbe essere stato Bartolomeo del Tintore, un pittore di miniature che iniziò a lavorare a metà del XV secolo a Bologna[6] . Tuttavia, questa ipotesi rimane controversa nel mondo accademico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Venedig, Biblioteca Nazionale Marciana .BNM, MS Lat. VI, 245.
  2. ^ Biblia (ital.) / Übersetzt von Nicolò Malermi, mit Beigabe von Girolamo Squarciafico. - Venedig : Wendelinus de Spira, 1. August 1471. [003636947]
  3. ^ Stams, Zisterzienserstift, Stiftsbibliothek, Cod. 44 (siehe http://www.univie.ac.at/paecht-archiv-wien/ki/stams/cod_44/cod_44.htm; die Beschreibung von Cod. 44 gemeinsam mit Lilian Armstrong).
  4. ^ Laura L. Blom: Illustrating Boccaccio: the Pico Master and the 1492 "Decameron". In: Immediation (The Cortauld Institute of Art - Postgraduate Research journal. 1/3, 2006, S. 24–39).
  5. ^ Lilian Armstrong: Two cycles of "uomini famosi" illuminated by the Pico Master in 1476. In: Rivista di storia della miniatura, 12.2008, S. 23–33.
  6. ^ G . Mariani-Canova: La miniatura veneta del Rinascimento 1450-1500. Venedig 1969, S. 157.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN15921703 · BAV 495/59802 · CERL cnp00850635 · LCCN (ENno2019143680 · GND (DE1017300232 · WorldCat Identities (ENviaf-15921703