Coordinate: 44°44′52.75″N 33°54′28.67″E

Madrasa Zincirli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madrasa Zincirli
StatoBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina[1]
Circondario federaleMeridionale
LocalitàBachčisaraj
Coordinate44°44′52.75″N 33°54′28.67″E
ReligioneIslam
FondatoreMeñli I Giray
Completamento1500

Madrasa Zincirli (in ucraino Зинджирли-медресе?; Медресе Ланцюгів, tataro della Crimea Zıncırlı medrese) è una madrasa, costruita in pietra da Meñli I Giray nel 1500 vicino Bachčisaraj, Crimea.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Zincirli Madrasa fu fondata nel 1500 da Khan Meñli I Giray. Era una scuola islamica tradizionale di apprendimento superiore e ha servito generazioni di studenti fino al 1917, quando fu trasformata in una scuola medica dalle autorità bolsceviche. Nel 1939, il complesso di edifici che circondavano la Madrasa divenne un ospedale psichiatrico. Dopo il ritorno nella loro patria, i tatari di Crimea sono stati in grado di ottenere il controllo della storica madrasa.[2]

La tomba persa di Ismail Bey Gaspirali si trova anche all'interno del complesso della madrasa ed è rappresentata da un segno simbolico. La madrasa prende il nome dalla grande catena (zincir) che si appende sopra la porta d'ingresso.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.
  2. ^ Special Features Archive, su iccrimea.org. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura