Madonna del Latte (Luis de Morales)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna del Latte
Madonna col Bambino
AutoreLuis de Morales
Data1565 circa
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni84×64 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

La Madonna del Latte o Madonna col Bambino è un dipinto del pittore spagnolo Luis de Morales realizzato circa nel 1565 e conservato al Museo del Prado a Madrid in Spagna[1]. Fu donato da don Pablo Bosch (1915).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il tema rappresentato è molto antico, all'interno dell'iconografia cristiana: la Madonna del latte (la Vergine Maria che allatta il Gesù Bambino). Tuttavia, nel caso di questo lavoro, il petto non è visto direttamente, ma la madre e il figlio guardano una delle immagini più intime del sedicesimo secolo. Lo scopo è chiaramente religioso, esaltando la sensazione dell'amore materno. Il soggetto, molto amato ai tempi della controriforma e del misticismo spagnolo, fu trattato più volte dal pittore. Così c'è una versione che è conservata nel Museo nazionale d'arte antica a Lisbona, un'altra collezione privata a Jaén e c'è ancora un'altra Madonna col Bambino (1565-70), nella National Gallery di Londra.

Lo stile è manierista. Lo sfondo è piatto e scuro, senza alcun riferimento spaziale o temporale. Spiccano i volumi e i colori in chiaroscuro, evidenziando i garofani: il volto e le mani della Vergine e nel nudo del Bambino. I personaggi rimangono ignari dello spettatore. La madre tiene il bambino tra le sue braccia e lo guarda dolcemente; il bambino risponde al suo sguardo e guarda con la mano destra il seno della madre, mentre la mano sinistra alza il velo, estremamente sottile e quasi impercettibile.

La Madonna è rappresentata con una bellezza perfetta e delicata. Il volto denota l'influenza di Raffaello Sanzio, ricevuto attraverso i manieristi olandesi e tedeschi. È rappresentato da un modello scultoreo della Madonna come quelli di Donatello: viso ovale in scorcio, fronte alta e occhi bassi.

Il colore è metallico e freddo, tipico della scuola fiamminga.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Carlos Javier Taranilla de la Varga, Breve historia del Renacimiento, Ediciones Nowtilus, 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lafuente Ferrari, E., Historia de la pintura española, Biblioteca básica Salvat, Salvat Editores y Alianza Editorial, 1971.
  • Monreal, L., Grandes Museos, Vol. 1, Planeta, 1975. ISBN 84-320-0460-X (obra completa)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Arte