Macromesus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macromesus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaPteromalidae
SottofamigliaMacromesinae
Graham, 1959
GenereMacromesus
Walker, 1848
Specie
  • Vedi testo

Macromesus Walker, 1848, è l'unico genere della sottofamiglia dei Macromesinae Graham, 1959, un piccolo raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

I Macromesus hanno il capo con due solchi sul capo sotto gli occhi, contrariamente agli altri Pteromalidi, che hanno un solo solco o ne sono del tutto privi. Le antenne sono lunghe, composte da 12 articoli nelle femmine, 13 nel maschio, con un anello e funicolo di 7 articoli.

I tarsi intermedi sono piuttosto lunghi e sono formati da 4 articoli nelle femmine, 5 nel maschio.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I Macromesus sono parassitoidi associati a Coleotteri Scolitidi o Curculionidi infeudati alle Conifere.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Macromesus comprende 12 specie:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi