Macroleter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macroleter
Crani fossili di Bashkyroleter mesensis (a) e Macroleter poezicus (b)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseParareptilia
OrdineProcolophonomorpha
FamigliaNycteroleteridae
GenereMacroleter

Macroleter è un genere estinto di rettili, appartenente ai pararettili. Visse nel Permiano medio (circa 268 - 265 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia e in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale aveva un cranio lungo circa 8 centimetri e la lunghezza di un esemplare adulto doveva raggiungere i 75 centimetri. Era vagamente simile a una tozza lucertola, ed era dotato di un cranio compatto, piatto e largo, con un'ampia incavatura posteriore; è probabile che questa zona ospitasse una sorta di timpano e che Macroleter fosse in grado di sentire meglio di altri rettili del periodo. I denti erano piccoli e appuntiti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Macroleter poezicus, la specie tipo del genere, venne descritta per la prima volta nel 1984 sulla base di resti fossili ritrovati in Russia nella zona di Arkhangelsk. A questa specie sono stati attribuiti i fossili di un esemplare giovanile (precedentemente noto come Tokosaurus perforatus) e provenienti dalla zona di Orenburg (Tsuji et al., 2012). Un'altra specie attribuita a Macroleter è M. agilis, del Permiano medio dell'Oklahoma, inizialmente descritta da Olson nel 1980 come una nuova specie del genere di rettiliomorfi Seymouria (Reisz e Laurin, 2001).

Ricostruzione di Macroleter

Macroleter è un rappresentante dei nicteroleteridi, un gruppo di rettili anapsidi forse imparentati con i millerettidi e i procolofonidi. All'interno dei nicteroleteridi, sembra che Macroleter fosse una forma piuttosto basale, forse ancestrale ai generi Nycteroleter ineptus, Emeroleter levis e Rhipaeosaurus.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

I piccoli denti aguzzi di Macroleter fanno supporre che questo animale si nutrisse di piccoli animali come insetti e altri artropodi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G. I. Tverdokhlebova and M. F. Ivakhnenko. 1984. Nikteroletery iz Permskikh Otlozheniy Vostochnoy Evropy [Nycteroleters from the Permian of Eastern Europe]. Paleontologicheskii Zhurnal 1984(3):98-111
  • M. F. Ivakhnenko. 1997. New Late Permian nycteroleterids from Eastern Europe. Paleontological Journal 31(5):552-558
  • R. R. Reisz and M. Laurin. 2001. The reptile Macroleter, the first vertebrate evidence for correlation of Upper Permian continental strata of North America and Russia. Geological Society America Bulletin 113(9):1229-1233
  • V. P. Tverdokhlebov, G. I. Tverdokhlebova, A. V. Minikh, M. V. Surkov, and M. J. Benton, (2005) Upper Permian vertebrates and their sedimentological context in the South Urals, Russia, Earth-Science Reviews 69 27-77 55
  • L. A. Tsuji. 2006. Cranial Anatomy and Phylogenetic Affinities of the Permian Parareptile Macroleter poezicus. Journal of Vertebrate Paleontology, Vol. 26, No. 4, pp. 849-865.
  • L. A. Tsuji, J. Müller, and R. R. Reisz. 2012. Anatomy of Emeroleter levis and the phylogeny of the nycteroleter parareptiles. Journal of Vertebrate Paleontology 32(1):45-67

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili