Macroglossus sobrinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello dalla lingua lunga maggiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereMacroglossus
SpecieM.sobrinus
Nomenclatura binomiale
M.sobrinus
K.Andersen, 1911
Areale

     M.s.sobrinus

     M.s.fraternus

Il pipistrello dalla lingua lunga maggiore (Macroglossus sobrinus K.Andersen, 1911) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 89 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 52 mm, la lunghezza della coda fino a 6 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 19 mm e un peso fino a 28 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice, densa e lanosa. Il colore delle parti dorsali è marrone, la testa è simile o leggermente più scura, mentre le parti ventrali sono giallo-brunastre, con dei riflessi color crema sulla gola. Le membrane alari, le orecchie ed il muso sono marroni chiare. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Tra le narici è presente un solco longitudinale che non si estende sul labbro superiore. La mandibola si protrae oltre gli incisivi, formando un mento prominente. La coda è identificabile solo al tatto, l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori e, insieme alla tibia, è ricoperto di densa peluria. Il palato presenta otto solchi continui, dei quali cinque situati tra le radici dentarie.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia singolarmente o in piccoli gruppi, tra le fronde di palme o sotto i tetti di abitazioni vicino alla foresta, occasionalmente all'interno di foglie di Banano arrotolate.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di polline e nettare di fiori della foresta tropicale. Nella Penisola Malese è stato osservato nutrirsi su fiori di tre specie di Banane selvatiche e di Dubanga grandiflora[4]. In Vietnam esemplari sono stati catturati mentre volavano intorno ad alberi di Macaranga in fiore[5].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

In Thailandia si riproduce durante tutto l'anno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in India, Bhutan, Cina, Indocina, Giava, Sumatra ed alcune isole vicine.

Vive in foreste sia di pianura che montane, frutteti, piantagioni di Banane e villaggi fino a 1800 metri di altitudine. È invece assente nelle mangrovie dove è sostituito dalla specie affine M.minimus.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute due sottospecie:

Gli esemplari dell'isola di Nias e quelli di Bali e Nusa Penida potrebbero appartenere a due sottospecie distinte.[6]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e l'adattamento a qualsiasi tipo di habitat degradato, classifica M.sobrinus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Hutson, A.M., Suyanto, A., Kingston, T., Bates, P., Francis, C., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Macroglossus sobrinus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Macroglossus sobrinus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Micklenburgh & Al., 1992.
  5. ^ Borissenko & Kruskop, 2003.
  6. ^ Suyanto A., D.J. Kitchener, L.H. Schmitt and N.K. Cooper, Morphometric variation of island populations of Macroglossus spp. (Chiroptera: Pteropodidae), in Treubia, 33(2), 2004.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi