Macrocarpaea apparata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrocarpaea apparata
Macrocarpaea apparata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
TribùHelieae
GenereMacrocarpaea
SpecieM. apparata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
GenereMacrocarpaea
SpecieM. apparata
Nomenclatura binomiale
Macrocarpaea apparata
J.R.Grant & Struwe, 2003

Macrocarpaea apparata J.R.Grant & Struwe, 2003 è una pianta della famiglia Gentianaceae endemica dell'Ecuador.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico apparata deriva dal verbo to apparate che nei libri di Harry Potter descrive il potere magico di scomparire per riapparire in un diverso luogo. La scelta è stata così spiegata dai due studiosi: "Quando per la prima volta abbiamo trovato questa nuova specie, abbiamo potuto trovare solo esemplari sterili. Dopo aver cercato per tutto il pomeriggio, e solo poco prima crepuscolo, abbiamo finalmente trovato diverse piante fiorite che sembrava si fossero 'materializzate' di fronte a noi, saltando fuori dal nulla"[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Macrocarpaea apparata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2024.
  2. ^ Grant J.R. & Struwe L., De Macrocarpaeae Grisebach (ex Gentianaceis) speciebus novis III: six new species of moon-gentians (Macrocarpaea, Gentianaceae: Helieae) from Parque Nacional Podocarpus, Ecuador (PDF), in Harvard Papers in Botany, vol. 8, n. 1, 2003, pp. 61–81. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica