Macaranga capensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macaranga capensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaAcalyphoideae
TribùAcalypheae
GenereMacaranga
SpecieM. capensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereMacaranga
SpecieM. capensis
Nomenclatura binomiale
Macaranga capensis
(Baill.) Sim, 1907

Macaranga capensis (Baill.) Sim, 1907 è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Euforbiacee.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie arborea con fusti alti sino a 25 m., con una corteccia di colore grigio chiaro con striature orizzontali biancastre. Sia il fusto che i rami principali presentano corte spine.[3]
Le foglie, ovate, lunghe circa 25 cm e larghe circa 20 cm, hanno margine intero ed apice acuminato.
Le infiorescenze maschili, lunghe 8–12 cm, sono composte da piccoli fiori giallo-verdastri, quelle femminili, lunghe 4–8 cm, a maturazione danno vita a piccoli frutti globosi, lunghi 3–7 mm, contenenti i semi di colore nero-rossastro.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale della specie si estende lungo la parte orientale dell'Africa, dall'Etiopia meridionale alla provincia del Capo orientale (Sudafrica).[3]

Il suo habitat tipico è la foresta pluviale sempreverde di media quota, ma cresce anche in aree di foresta degradata, foreste fluviali di bassa quota, e aree ai margini delle paludi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Botanic Gardens Conservation International (BGCI) & IUCN SSC Global Tree Specialist Group. 2019, Macaranga capensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Macaranga capensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 dicembre 2022.
  3. ^ a b Macaranga capensis, in JSTOR Plant Science. URL consultato il 18 gennaio 2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica