Luscinia phoenicuroides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luscinia phaenicuroides
Luscinia phaenicuroides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformi
FamigliaMuscicapidae
GenereLuscinia
SpecieLuscinia phaenicuroides

Il Luscinia phaenicuroides è una specie di uccello della famiglia dei Muscicapidae.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Giovane femmina del Hodgsonius phoenicuroides

Si trova in Bhutan, Cina, India, Laos, Myanmar, Nepal, Pakistan, Tailandia e Vietnam;[1] il suo habitat naturale sono le foreste temperate.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'animale era in precedenza l'unica specie del genere Hodgsonius. Un grande studio filogenetico molecolare pubblicato nel 2010 ha scoperto che faceva parte di un clade che includeva l'usignolo comune. La specie fu quindi trasferita al genere dei Luscinia.[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The IUCN Red List of Threatened Species, su IUCN Red List of Threatened Species. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  2. ^ iucnredlist.org, http://www.iucnredlist.org/details/classify/22710108/0.
  3. ^ George Sangster, Per Alström e Emma Forsmark, Multi-locus phylogenetic analysis of Old World chats and flycatchers reveals extensive paraphyly at family, subfamily and genus level (Aves: Muscicapidae), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 57, n. 1, 1º ottobre 2010, pp. 380–392, DOI:10.1016/j.ympev.2010.07.008. URL consultato il 9 febbraio 2019.
  4. ^ Chats, Old World flycatchers « IOC World Bird List, su worldbirdnames.org. URL consultato il 9 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli