Love Story (videogioco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Love Story
videogioco
Titolo originaleラブストーリー
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazioneGiappone 27 aprile 2000
GenereAvventura, Visual novel
OrigineGiappone
SviluppoGeneral Entertainment
PubblicazioneEnix
Modalità di giocoGiocatore singolo
Supporto2 DVD

Love Story (ラブストーリー?), sulla copertina Ø Story e noto come 0 Story, è un videogioco d'avventura pubblicato da Enix. Uno dei primi titoli per PlayStation 2 distribuiti in Giappone[1], Love Story è un film interattivo facente parte della campagna di lancio della console.[2][3]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un ragazzo perde la vita durante un incidente motociclistico, ma viene salvato dall'angelo Ai che lo riporta sulla Terra sotto forma di spirito. Riuscirà a tornare in vita se in sei giorni conquisterà il cuore di Lina.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il videogioco si presenta come una serie di filmati. Il giocatore può interagire tramite Quick Time Event.[4] Sono inoltre presenti alcuni minigiochi.[5]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la presenza di attrici e modelle giapponesi, Love Story ha ottenuto cattive recensioni sia in Giappone che altrove. La rivista Famitsū ha valutato il titolo con 29 punti su 40[6], mentre IGN ne ha criticato la recitazione, paragonata ad un episodio di Power Rangers, e la trama simile al film Ghost.[4] GameSpot evidenzia la presenza di numerosi riferimenti alla cultura giapponese e critica gli artefatti di compressione nei video.[5] La qualità dei filmati è stata paragonata ai file RealVideo.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Dave Zdyrko, The Games of April: 2000 Edition, su IGN.com, 11 aprile 2000.
  2. ^ (EN) Dave Zdyrko, PS Festival 2000: Complete Software List, su IGN, 18 febbraio 2000.
  3. ^ (JA) 500台ものPlayStation2で最新ソフトが体験できる ~ PLAYSTATION FESTIVAL 2000が19日から一般公開へ ~, su Mobile Central, 18 febbraio 2000.
  4. ^ a b c (EN) Colin Williamson, 0 Story: Import Playtest, su IGN, 1º maggio 2000.
  5. ^ a b (EN) Ike Sato, 0Story (Import) Review, su GameSpot, 4 maggio 2000.
  6. ^ (JA) φSTORY(ラブストーリー), su Famitsu.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi