Lotta greco-romana ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi mosca leggeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Pesi mosca leggeri
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoWrestling-Judo Hall
Periododal 5 al 10 settembre 1072
Partecipanti20 da 20 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Gheorghe Berceanu Bandiera della Romania Romania
Medaglia d'argento Rahim Aliabadi Bandiera dell'Iran Iran
Medaglia di bronzo Stefan Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Edizione precedente e successiva
Prima apparizione Montréal 1976
Lotta a
Monaco di Baviera 1972
Lotta greco-romana
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi
Lotta libera
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Pesi supermassimi

La competizione della categoria pesi mosca leggeri (fino a 48 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 5 al 10 settembre 1972 al Wrestling-Judo Hall di Monaco di Baviera.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:

In caso di vittoria In caso di pareggio In caso di sconfitta
0 Per schienata, ritiro 2 3 Ai punti
0,5 Per superiorità tecnica 2,5 con passività 3,5 Per superiorità tecnica
1 Ai punti - 4 Per schienata, ritiro, squalifica

Con sei penalità o più il lottatore veniva eliminato. Quando rimanevano solo due o tre lottatori, si disputava un turno finale per determinare l'ordine delle medaglie.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
Lottatore con 6 penalità o più Eliminato

1º Turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 5 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera dell'Egitto El-Malky Ragheb 0 Schienata Bandiera della Tunisia Dlimi 4
Bandiera dell'Iran Aliabadi 0 Schienata Bandiera della Turchia Sarı 4
Bandiera della Germania Est Drechsel 0 Schienata Bandiera degli Stati Uniti Holmes 4
Bandiera della Romania Berceanu 0 Schienata Bandiera dell'Ungheria Seres 4
Bandiera della Bulgaria Angelov 0 Schienata Bandiera dell'Unione Sovietica Zubkov 4
Bandiera della Svezia Svensson 1 Ai Punti Bandiera della Mongolia Enkhtaivan 3
Bandiera dell'Italia Calafiore 1 Ai Punti Bandiera della Polonia Szczepański 3
Bandiera del Messico Olvera 0 Schienata Bandiera della Siria El-Sas 4
Bandiera della Finlandia Hirvonen 1 Ai Punti Bandiera della Grecia Ventas 3
Bandiera del Giappone Ishida 0,5 Superiorità Bandiera della Germania Ovest Maas 3,5

2º Turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 7 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera dell'Iran Aliabadi 0 Schienata Bandiera della Tunisia Dlimi 8
Bandiera della Turchia Sarı 5 Ai Punti Bandiera degli Stati Uniti Holmes 7
Bandiera dell'Ungheria Seres 4 Schienata Bandiera della Germania Est Drechsel 4
Bandiera della Romania Berceanu 0 Schienata Bandiera dell'Unione Sovietica Zubkov 8
Bandiera della Bulgaria Angelov 0,5 Superiorità Bandiera della Svezia Svensson 4,5
Bandiera dell'Italia Calafiore 1 Schienata Bandiera del Messico Olvera 4
Bandiera della Grecia Ventas 3 Schienata Bandiera della Polonia Szczepański 7
Bandiera della Finlandia Hirvonen 2 Ai Punti Bandiera del Giappone Ishida 3,5
Bandiera della Germania Ovest Maas 3,5 Esentato
Bandiera dell'Egitto El-Malky Ragheb 9 Ritirato
Bandiera della Siria El-Sas 9 Ritirato
Bandiera della Mongolia Enkhtaivan 9 Ritirato

3º Turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 8 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera dell'Iran Aliabadi 1 Ai Punti Bandiera della Germania Ovest Maas 6,5
Bandiera della Germania Est Drechsel 4 Schienata Bandiera della Turchia Sarı 9
Bandiera della Bulgaria Angelov 1,5 Ai Punti Bandiera dell'Ungheria Seres 7
Bandiera della Romania Berceanu 0 Schienata Bandiera della Svezia Svensson 8,5
Bandiera dell'Italia Calafiore 1 Schienata Bandiera della Grecia Ventas 7
Bandiera della Finlandia Hirvonen 2,5 Superiorità Bandiera del Messico Olvera 7,5
Bandiera del Giappone Ishida 3,5 Esentato

4º Turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 9 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera del Giappone Ishida 4 Superiorità Bandiera dell'Iran Aliabadi 4.5
Bandiera della Romania Berceanu 1 Ai Punti Bandiera della Germania Est Drechsel 7
Bandiera della Bulgaria Angelov 2,5 Ai Punti Bandiera dell'Italia Calafiore 4
Bandiera della Finlandia Hirvonen 2,5 Esentato

5º Turno[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 9 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera dell'Iran Aliabadi 5 Superiorità Bandiera della Finlandia Hirvonen 6
Bandiera della Bulgaria Angelov 3,5 Ai Punti Bandiera del Giappone Ishida 7
Bandiera della Romania Berceanu 1 Schienata Bandiera dell'Italia Calafiore 8

Turno finale[modifica | modifica wikitesto]

Si è disputato il 10 settembre

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
Bandiera della Romania Berceanu 1 Ai Punti Bandiera dell'Iran Aliabadi 3
Bandiera dell'Iran Aliabadi 0 Schienata Bandiera della Bulgaria Angelov 4
Bandiera della Romania Berceanu 0 Schienata Bandiera della Bulgaria Angelov 4

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione
Oro Gheorghe Berceanu Bandiera della Romania Romania
Argento Rahim Aliabadi Bandiera dell'Iran Iran
Bronzo Stefan Angelov Bandiera della Bulgaria Bulgaria
4 Raimo Hirvonen Bandiera della Finlandia Finlandia
5 Kazuharu Ishida Bandiera del Giappone Giappone
6 Lorenzo Calafiore Bandiera dell'Italia Italia
7 Bernd Drechsel Bandiera della Germania Est Germania Est
8 Günter Maas Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
9 Sotiris Ventas Bandiera della Grecia Grecia
Ferenc Seres Bandiera dell'Ungheria Ungheria
11 Alfredo Olvera Bandiera del Messico Messico
12 Lennart Svensson Bandiera della Svezia Svezia
13 Hızır Sarı Bandiera della Turchia Turchia
14 Bernard Szczepański Bandiera della Polonia Polonia
Wayne Holmes Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
16 Habib Dlimi Bandiera della Tunisia Tunisia
Vladimir Zubkov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
18 Mohamed El-Malky Ragheb Bandiera dell'Egitto Egitto
19 Ochirdolgoryn Enkhtaivan Bandiera della Mongolia Mongolia
20 Mohieddin El-Sas Bandiera della Siria Siria

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FRDE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici