Lost Song

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lost Song
ロストソング
(Rosuto Songu)
Logo della serie
Generefantasy, musicale
ONA
RegiaJunpei, Morita
SoggettoJunpei, Morita
Char. designTomonori Fukuda (originale), Shizue Kaneko
Dir. artisticaKinichi Okubo
MusicheYūsuke Shirato
StudioLiden Films
Dwango
1ª pubbl.31 marzo – 16 giugno 2018
1º streamingNetflix
Episodi12 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
1ª pubbl. it.30 settembre 2018
1º streaming it.Netflix
Episodi it.12 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Dominique Evoli
Dir. dopp. it.Pino Pirovano

Lost Song (ロストソング?, Rosuto Songu) è una serie ONA di genere musicale e fantasy in 12 episodi prodotta dallo studio di animazione Liden Films in collaborazione con la compagnia di telecomunicazioni Dwango e il produttore di videogiochi Mages. Le parti cantate delle due protagoniste Rin e Finis sono interpretate rispettivamente dalla cantante Konomi Suzuki e dalla doppiatrice Yukari Tamura[1][2]. La serie è stata annunciata durante un concerto di compleanno tenuto da Konomi Suzuki nel novembre 2016[3] ed è stata pubblicata per la prima volta online in Giappone da Netflix il 31 marzo 2018[4][5][6] a cui è seguita una trasmissione televisiva sulle reti giapponesi Tokyo MX, Sun TV, TV Aichi, BS Fuji e KBS Kyoto a partire dal 7 aprile 2018[7]. Netflix ha reso disponibile in streaming la serie a livello mondiale il 30 settembre 2018[8][9] con doppiaggio e sottotitoli in più lingue, tra cui l'italiano[10] e con le parti cantate in originale giapponese sottotitolato.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

«Quella canzone cambia anche il destino delle stelle»

Rin è una ragazza sempre pronta ad aiutare gli altri. Vive in campagna assieme al nonno e ai suoi due fratellastri Mei e Al, ma il suo sogno è di andare nella lontana capitale del regno per cantare assieme all'Orchestra reale. Intanto nella capitale, la cantante Finis è costretta suo malgrado ad aiutare il malvagio principe nella guerra contro gli stati vicini. Sia lei che Rin possiedono il potere di dominare i quattro elementi con le loro canzoni; Rin canta spesso la canzone della guarigione per aiutare chi è in difficoltà, mentre Finis usa quella canzone per guarire i soldati feriti in battaglia, ma usa anche altre potenti canzoni per distruggere gli eserciti nemici.

Dopo la distruzione del suo villaggio da parte dello spietato generale Bazra Beamols e la conseguente uccisione del nonno e della sorellastra Mel, Rin parte alla volta della capitale accompagnata dal fratellastro Al. Durante il percorso si uniscono ai due la menestrella Pony Goodlight e le sorelle Monica e Alyu Lux, ma proprio quando, dopo alcune avventure, giungono nei pressi della capitale, la cantante Finis, disperata per la morte dell'amato Henry Leobolt, inizia a cantare la canzone della distruzione, che causa una pioggia di meteoriti, distruggendo tutta la regione e uccidendo tutti gli abitanti.

Da questa immane distruzione stranamente si salva solamente Finis, divenuta immortale. Da quel momento attraversa tutte le epoche, acquisendo una enorme conoscenza, fino ad arrivare in un'era governata dalla tecnologia, nella quale però il mondo viene distrutto da una guerra atomica. A quel punto la storia dell'umanità ha un nuovo inizio e l'immortale Finis si rende conto che tutti gli avvenimenti si ripetono di nuovo con un carattere ciclico. Ripercorre più volte il ciclo della storia umana, alla vana ricerca dell'amore perduto, fin quando decide di porre fine a tutto quanto, annientando la Terra con la sua canzone della distruzione.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Rin (リン?, Rin)
Doppiaggio: Konomi Suzuki (giapponese)[11], Martina Felli (italiano)[12]
Finis (フィーニス?, Fīnisu)
Doppiaggio: Yukari Tamura (giapponese)[11], Francesca Bielli (italiano)[12]
Al (アル?)
Doppiaggio: Misaki Kuno (giapponese)[11], Stefano Dallavalle (italiano)[12]
Alea Golt / Pony Goodlight (ポニー・グッドライト?, Ponī Guddoraito)
Doppiaggio: Chiaki Takahashi (giapponese)[11], Iolanda Granato (italiano)[12]
Monica Lux (モニカ・ルックス?, Monika Rukkusu)
Doppiaggio: Asami Seto (giapponese)[11], Giulia Maniglio (italiano)[12]
Allu Lux (アル?, Aru Rukkusu)
Doppiaggio: Misaki Kuno (giapponese)[11], Chiara Francese (italiano)[12]
Henry Leobolt (ヘンリー・レオボルト?, Henrī Reoboruto)
Doppiaggio: Seiichirō Yamashita (giapponese)[11], Alessandro Capra (italiano)[12]
Corte (コルテ?, Korute)
Doppiaggio: Ai Kayano (giapponese)[11], Renata Bertolas (italiano)[12]
Mel (メル?, Meru)
Doppiaggio: Ai Kayano (giapponese)[11], Beatrice Caggiula (italiano)[12]
Bazra Beamols (バズラ・ベアモルス?, Bazura Beamorusu)
Doppiaggio: Tsuyoshi Koyama (giapponese)[11], Massimiliano Lotti (italiano)[12]
Lood Bernstein IV (ルード・ベルンシュタイン4世?, Rūdo Berunshutain 4-sei)
Doppiaggio: Yuuto Suzuki (giapponese)[11], Matteo De Mojana (italiano)[12]
Doctor Weissein (ドクター・ヴァイゼン?, Dokutā Vuaizen)
Doppiaggio: Mitsuru Ogata (giapponese)[11], Mario Scarabelli (italiano)[12]
Talgia Hokley (タルジア・ホークレイ?, Tarujia Hōkurei)
Doppiaggio: Hiroshi Ito (giapponese)[11], Maurizio Scattorin (italiano)[12]

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

Sigla iniziale
  • 歌えばそこに君がいるから (Utaeba Soko ni Kimi ga Iru Kara?) testo di Aki Hata è cantata da Konomi Suzuki (epp. 2-12)[13]
Sigla finale
  • TEARS ECHO è cantata da Yukari Tamura (epp. 1-6, 8-11)[14]
  • 終滅の歌 (Tsui metsu no uta?) è cantata da Yukari Tamura (ep. 12)
Canzoni

I testi delle canzoni presenti nell'anime sono di Aki Hata, le musiche sono di Yūsuke Shirato[9].

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Titolo italiano [10]
GiapponeseKanji」 - Rōmaji[15]
Pubblicazione
Giapponese[8]Italiano[9]
1La canzone della guarigione
「癒やしの歌」 - Iyashi no uta
31 marzo 2018
30 settembre 2018
2La canzone della partenza
「旅立ちの歌」 - Tabidachi no uta
7 aprile 2018
30 settembre 2018
3La canzone dell'amore
「愛慕の歌」 - Aibo no uta
14 aprile 2018
30 settembre 2018
4La canzone della depravazione
「堕ち行く歌」 - Ochi yuku uta
21 aprile 2018
30 settembre 2018
5La canzone dell'incontro
「邂逅の歌」 - Kaigō no uta
28 aprile 2018
30 settembre 2018
6La canzone dell'addio
「別れの歌」 - Wakare no uta
5 maggio 2018
30 settembre 2018
7La canzone della mortalità
「終滅の歌」 - Tsui metsu no uta
12 maggio 2018
30 settembre 2018
8La canzone dell'eternità
「悠久の歌」 - Yūkyū no uta
19 maggio 2018
30 settembre 2018
9La canzone della nostalgia
「郷愁の歌」 - Kyōshū no uta
26 maggio 2018
30 settembre 2018
10La canzone della determinazione
「覚悟の歌」 - Kakugo no uta
2 giugno 2018
30 settembre 2018
11La canzone del silenzio
「無響の歌」 - Mukyō no uta
9 giugno 2018
30 settembre 2018
12La canzone dell'inizio
「始まりの歌」 - Hajimari no uta
16 giugno 2018
30 settembre 2018

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda, MAGES. Reveals Lost Song Original TV Anime Starring Konomi Suzuki, Yukari Tamura, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 gennaio 2017. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  2. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Yukari Tamura Stars in Upcoming Untitled TV Anime Project, su animenewsnetwork.com, 9 dicembre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  3. ^ (EN) Egan Loo, Singer Konomi Suzuki Makes Major Voice-Acting Debut as Star of New TV Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 5 novembre 2016. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  4. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Lost Song Anime's 2nd Promo Video Reveals March 31 Premiere on Netflix Japan, Anime News Network, 2 febbraio 2018. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Egan Loo, Lost Song Anime's Promo Video Reveals More Cast, Staff, Opening Song, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 settembre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  6. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Netflix Streams 2 Ads for Lost Song Anime to Mark Premiere in Japan, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 marzo 2018. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  7. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, Lost Song Anime's 3rd Promo Video Previews Story, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 marzo 2018. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  8. ^ a b (EN) Rafael Antonio Pineda, Netflix Confirms Lost Song Anime Will Debut Outside Japan Later This Year, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 16 marzo 2018. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  9. ^ a b c (EN) Crystalyn Hodgkins, Lost Song Anime to Premiere Outside Japan on September 30, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 15 aprile 2018. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  10. ^ a b Lost Song, su netflix.com, Netflix. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Lost Song Anime's Introduction Video Streamed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 10 ottobre 2017. URL consultato il 5 novembre 2017.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m Titoli di coda Netflix
  13. ^ (JA) テレビアニメ『LOST SONG』イベントに鈴木このみさん、田村ゆかりさん、たかはし智秋さん、芹澤優さんらが登場! 作品の魅力をファンに伝えた, su famitsu.com. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  14. ^ (JA) CD, su Sito ufficiale.
  15. ^ (JA) Episode, su Sito ufficiale. URL consultato il 19 ottobre 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga