Lokotunjailurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lokotunjailurus
Ricostruzione di Lokotunjailurus emageritus nel suo ambiente
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaMachairodontinae
TribùHomotheriini
GenereLokotunjailurus

Il lokotunjailuro (gen. Lokotunjailurus) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente ai felidi. Visse nel Miocene superiore (circa 7 - 5 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Kenya e Ciad).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Di taglia simile a quella di un piccolo leone, questo carnivoro raggiungeva gli 85 centimetri di statura al garrese. Uno scheletro eccezionalmente completo, appartenente alla specie tipo Lokotunjailurus emageritus, ha messo in luce le principali caratteristiche di questo animale: il corpo era relativamente allungato e sostenuto da arti snelli ma forti, con le parti terminali molto lunghe, mentre la coda era piuttosto corta. Il cranio era più piccolo, in proporzione, rispetto a quello di un leone, e i canini superiori erano molto lunghi e appiattiti lateralmente, come quelli di tutti i felidi dai denti a sciabola (macairodontini). Gli artigli erano più piccoli rispetto a quelli dei grandi felidi attuali, eccezion fatta per il primo dito della zampa anteriore, che era enorme e doveva essere un carattere ben visibile nonostante, in vita, fosse parzialmente ricoperto da pelle e pelo.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di questo animale vennero inizialmente ritrovati in Kenya, nel giacimento di Lothagam databile al termine del Miocene; la specie tipo, L. emageritus, venne quindi ascritta al gruppo degli omoteriini, comprendente tigri dai denti a sciabola dai canini moderatamente allungati ("dai denti a scimitarra"). Lokotunjailurus era piuttosto simile al ben noto Homotherium, ma era più piccolo e snello e non possedeva il caratteristico aspetto pendente. Un'altra specie di Lokotunjailurus è stata successivamente ritrovata in terreni coevi del Chad (L. fanonei).

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Lokotunjailurus era senza dubbio uno dei più grandi e principali predatori del suo ambiente; è probabile che vivesse in ambienti boschivi ma anche in pianure più aperte, dando la caccia a una quantità di bovidi e di altri mammiferi erbivori, abbondanti nella zona.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Werdelin, L. (2003). Leakey, M. G. & Harris, J. M. ed. Mio-Pliocene Carnivora from Lothagam, Kenya. Lothagam  The Dawn of Humanity in East Africa, (New York: Columbia University Press): 261–328.
  • Bonisa, L.d., Peignéb, S., Mackayec, H.T., Likiusc, A., Vignauda, P. & Bruneta, M. (2010). New sabre-toothed cats in the Late Miocene of Toros Menalla (Chad). Comptes Rendus Palevol, 9: 221–7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]