Coordinate: 63°37′28″N 61°53′55″E

Ljapin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ljapin
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federalidegli Urali
Soggetti federaliCircondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra
RajonBerëzovskij
Lunghezza151 km[1]
Portata media301,20 m³/s[2]
Bacino idrografico27 300 km²[1]
Altitudine sorgente17 m s.l.m.[3]
Altitudine foce14 m s.l.m.[4]
Nasceconfluenza di Chulga e Ščekur'ja
64°16′46″N 60°54′50″E
AffluentiKempaž
SfociaSevernaja Sos'va
63°37′28″N 61°53′55″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Ljapin (in russo Ляпин?) è un fiume della Russia siberiana nordoccidentale, affluente di sinistra della Severnaja Sos'va (bacino idrografico dell'Ob'). Scorre nel Berëzovskij rajon del Circondario autonomo degli Chanty-Mansi-Jugra che fa parte dell'oblast' di Tjumen'.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume ha origine dalla confluenza di due rami sorgentiferi che scendono dagli Urali subpolari: da sinistra il Chulga (Хулга)[5], lungo 253 km, e da destra lo Ščekur'ja (Щекурья)[6], lungo 108 km.

Il Ljapin scorre con direzione prevalentemente sud-est lungo il bordo occidentale del bassopiano della Siberia occidentale e incontra la Severnaja Sos'va, a 337 km[1] dalla sua foce.

La lunghezza del Ljapin è di 151 km, di cui 149 km (fino al villaggio di Saranpaul') sono considerati navigabili.[7] L'area del suo bacino è di 27 300 km².[1] La sua portata media all'altezza dell'insediamento di Lombovož, a 67 km dalla foce, è di 301,20 m³/s.[2]

Il fiume è gelato da ottobre fino alla seconda metà di maggio. Suo principale affluente (di sinistra) è il Kempaž (Кемпаж), lungo 289 km[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (RU) Река Ляпин, su textual.ru. URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^ a b (EN) Lyapin At Lombovozh, su r-arcticnet.sr.unh.edu. URL consultato il 21 aprile 2020.
  3. ^ Q-41-42 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 aprile 2020.
  4. ^ P-41-42 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 aprile 2020.
  5. ^ (RU) Река Хулга, su textual.ru. URL consultato il 21 aprile 2020.
  6. ^ (RU) Река Щекурь-Я, su textual.ru. URL consultato il 21 aprile 2020.
  7. ^ (RU) Ляпин, su bse.sci-lib.com. URL consultato il 21 aprile 2020.
  8. ^ (RU) Река Бол. Кемпаж, su textual.ru. URL consultato il 21 aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (RU) Ляпин, su water-rf.ru. URL consultato il 21 aprile 2020.
  • Mappe:
    • Alto corso - Q-41-42 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 aprile 2020. (Edizione 1967)
    • Basso corso - P-41-42 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 aprile 2020. (Edizione 1968)
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia