Live Johnny Winter And

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Live Johnny Winter And
album dal vivo
ArtistaJohnny Winter
Pubblicazionemarzo 1971
pubblicato negli Stati Uniti
Durata40:22
Dischi1
Tracce6
GenereRock
Blues rock
EtichettaColumbia Records (C 30475)
ProduttoreJohnny Winter, Rick Derringer
RegistrazioneNew York al Bill Graham's Fillmore East, ottobre 1970; Dania al Pirate's World, 1 e 2 gennaio 1971
FormatiLP
Johnny Winter - cronologia
Album precedente
(1970)
Album successivo
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauB-[2]
Sputnikmusic4.0 (Excellent)[3]

Live Johnny Winter And è un album del cantante e chitarrista Johnny Winter, pubblicato per l'etichetta discografica Columbia Records nel marzo[4] 1971. Si tratta di un disco registrato dal vivo (ottobre 1970) al Bill Graham's Fillmore East (di New York) e nei primi giorni di gennaio del 1971 al Pirate's World di Dania in Florida (Stati Uniti)[5][6].

L'album raggiunse la quarantesima posizione (29 maggio 1971) della classifica statunitense The Billboard 200[7].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Good Morning Little School Girl – 4:35 (Bob Love, Don Level)
  2. It's My Own Fault – 12:14 (B.B. King, Jules Taub)
  3. Jumpin' Jack Flash – 4:26 (Mick Jagger, Keith Richards)
Lato B
  1. Rock and Roll Medley – 6:46
  2. Mean Town Blues – 8:59 (Johnny Winter)
  3. Johnny B. Goode – 3:22 (Chuck Berry)

[8]

  • Alcune fonti riportano come autore di Good Morning Little School Girl, Sonny Boy Williamson I
  • Alcune fonti riportano come autore di Great Balls of Fire, Otis Blackwell e Jack Hammer

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive

  • Johnny Winter e Rick Derringer - produttori
  • Registrato dal vivo al: Bill Graham's Fillmore East di New York ed al Pirate's World di Dania, Florida
  • Jim Reeves, Jim Greene, Tim Geelan, Ronnie Albert, Howie Albert e Russ Payne - ingegneri delle registrazioni
  • Johnny B. Goode e Jumpin' Jack Flash mixati al Criteria Studios di Miami Beach, Florida
  • Norman Seeff - fotografie e design album
  • Dick Mantel - design album
  • Fotografia copertina album tratta da un concerto al Howard Stein's Capitol Theatre[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bruce Eder, Live, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 maggio 2016.
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ da Billboard del 13 marzo 1971, pagina 57
  5. ^ (EN) Johnny Winter's and Live, su vinylrecords.ch. URL consultato il 19 giugno 2014.
  6. ^ (EN) Live Johnny Winter And, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 giugno 2014.
  7. ^ [3]
  8. ^ Titoli autori e durata brani ricavati dai vinili originali della Columbia Records C 30475: AL 30475 e BL 30475
  9. ^ Note di copertina di Live Johnny Winter And, Johnny Winter, Columbia Records, C 30475, 1971.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock