Lithops herrei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithops herrei
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùRuschieae
GenereLithops
SpecieL.herrei
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereLithops
SpecieL.herrei
Nomenclatura binomiale
Lithops herrei
L.Bolus, 1932

Lithops herrei L.Bolus, 1932 è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico tedesco Adolar Gottlieb Julius Herre (1895–1979).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono bianco avorio e crescono in coppia e presentano un motivo grigio-verde nella parte superiore. Il fiori giallo scuro emergono dalla fessura tra le due foglie[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lithops herrei, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12/10/2022.
  2. ^ Lithops herrei, su llifle.com. URL consultato il 17 marzo 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica