Liptena fatima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liptena fatima
Liptena fatima
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaLycaenidae
SottofamigliaPoritiinae
TribùLiptenini
GenereLiptena
SpecieL. fatima
Nomenclatura binomiale
Liptena fatima
(Kirby, 1890)
Sinonimi

Tingra fatima
Kirby, 1890

Liptena fatima (Kirby, 1890) è un lepidottero appartenente alla famiglia Lycaenidae, diffuso in Africa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È stata trovata in Ghana, Nigeria (più precisamente, nel Delta del Niger e nella parte ad est del paese), Camerun, Guinea Equatoriale (Bioko e Mbini), Gabon, la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo (Uele, Tshuapa, Equateur, Kinshasa, Kasai e Sankuru)[1].

Il suo habitat principale è la foresta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Afrotropical Butterflies: Lycaenidae - Subtribe Liptenina (DOC), su atbutterflies.com. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]