Linda Indergand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Linda Indergand
Linda Indergand nel 2017
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza169 cm
Peso65 kg
Ciclismo
SpecialitàMountain bike, strada
SquadraLiv Factory Racing
Carriera
Squadre di club
2015-2018Focus XC Team(MTB)
2019Superior XC Team(MTB)
2020Pushbikers XC Team(MTB)
2021-Liv Factory Racing(MTB)
Nazionale
2012-Bandiera della Svizzera Svizzera(MTB)
2014-Bandiera della Svizzera Svizzera(strada)
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoTokyo 2020XC
 Mondiali di mountain bike
OroChampéry 2011XC Jun.
BronzoPietermaritzburg 2013XC elim.
ArgentoLillehammer-Hafjell 2014XC elim.
BronzoLillehammer-Hafjell 2014XC U23
OroVallnord 2015XC elim.
OroNové Město na M. 2016XC elim.
OroGlasgow 2023Staffetta
 Europei di mountain bike
OroHaifa 2010XC Jun.
ArgentoDohňany 2011XC Jun.
ArgentoSt. Wendel 2014XC elim.
OroDarfo Boario Terme 2017Staffetta
ArgentoDarfo Boario Terme 2017XC Elite
ArgentoMonte Tamaro 2020XC elim.
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2023

Linda Indergand (Altdorf, 13 luglio 1993) è una mountain biker e ciclista su strada svizzera.

Nel 2021 ha vinto la medaglia di bronzo nel cross country ai Giochi olimpici di Tokyo, terminando la gara dietro alle connazionali Jolanda Neff e Sina Frei.[1] È stata inoltre due volte campionessa del mondo di cross country eliminator, nel 2015 e 2016.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Mountain biking[modifica | modifica wikitesto]

Campionati europei, Cross country Junior
Campionati del mondo, Cross country Junior
6ª prova Coppa del mondo, Cross country eliminator (Méribel)
Campionati svizzeri, Cross country Under-23
Campionati svizzeri, Cross country eliminator
Campionati del mondo, Cross country eliminator
Campionati del mondo, Cross country eliminator
Trofeo Delcar, 3ª prova Internazionali d'Italia Series, Cross country (Montichiari)
Ötztaler Mountainbike Festival, Cross country (Haiming)
Campionati europei, Staffetta mista (con Filippo Colombo, Joel Roth, Alessandra Keller e Andri Frischknecht)
Garda Lake Race, Cross country (Manerba del Garda)
Swiss Bike Cup, Cross country short track (Lugano)
Swiss Bike Cup, Cross country (Schaan)
Swiss Bike Cup, Cross country (Rickenbach)
MTB-Bundesliga, Cross country (Obergessertshausen)
Campionati mondiali, Staffetta a squadre (con Dario Lillo, Nicolas Halter, Ronja Blöchlinger, Anina Hutter e Nino Schurter)

Strada[modifica | modifica wikitesto]

Campionati svizzeri, Prova a cronometro Elite

Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni europee[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Historic podium clean sweep for Swiss in Tokyo 2020 women's mountain bike, su uci.org, 27 luglio 2021. URL consultato il 18 marzo 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]