Leucocarbo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leucocarbo
Leucocarbo atriceps
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineSuliformes
FamigliaPhalacrocoracidae
GenereLeucocarbo
Bonaparte, 1856
Specie
vedi testo

Leucocarbo Bonaparte, 1856 è un genere di uccelli acquatici della famiglia Phalacrocoracidae.[1]

Quando non c'era la tassonomia odierna, il microcarbo faceva parte di una grande famiglia chiamata in latino Corvus Marinus o in italiano Corvo Marino.[2][3][4][5]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phalacrocoracidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 settembre 2015.
  2. ^ Il Cormorano, Corvo Marino, su it.biomarmicrobialtechnologies.com.
  3. ^ Vocabolario dei sinonimi classici dell'Ornitologia Europea Di Antonio Schembri · 1846, p. 118-119.
  4. ^ Nuovi annali delle scienze naturali - 1846, p. 348.
  5. ^ Fishing Excerpts (Volume 3) - anno 1861 - pp.298-299.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli