Lettera del Diavolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Suor Maria Crocifissa della Concezione

La cosiddetta Lettera del Diavolo è una missiva risalente al 1676 che sarebbe stata dettata da Satana ad una suora, Maria Crocifissa della Concezione, al secolo Isabella Tomasi (1645-1699). Il documento attirò l'attenzione dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pronipote della suora. Negli anni sessanta, La Domenica del Corriere bandì un concorso a premi per chi fosse riuscito a tradurre la lettera.

L'originale è custodito nel monastero femminile benedettino di clausura del SS. Rosario a Palma di Montechiaro (Agrigento) mentre una copia è conservata nella cattedrale di Agrigento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il monastero di clausura di Palma di Montechiaro

Il documento venne probabilmente redatto da suor Maria Crocifissa della Concezione, al secolo Isabella Tomasi, una monaca benedettina della nobile famiglia Tomasi di Lampedusa; la suora l'11 agosto venne ritrovata seduta a terra nella sua cella con il volto sporco di inchiostro, un calamaio sulle gambe e un foglio in mano scritto in un presunto alfabeto incomprensibile; la suora poi racconterà che la lettera le era stata dettata da Satana. Il documento faceva parte di un manoscritto che la suora aveva stilato per il suo padre confessore. Gli annali del monastero riportano che questo autografo sia stato ricevuto dalla suora l'11 agosto 1676 da parte del demonio in persona che le chiese di firmarlo. Suor Crocifissa, avendo compreso il contenuto della lettera, vi scrisse invece solo «ohimè».

La monaca era sorella di san Giuseppe Maria Tomasi, dell'ordine dei Teatini; fu poi dichiarata venerabile da papa Pio VI, ed è sepolta nel monastero.

Tentativi di decifrazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2017 un gruppo catanese di fisici e di informatici ha ritentuto di avere parzialmente decifrato la lettera. Con un complesso algoritmo di decrittazione che ha utilizzato lettere di alfabeti latino, greco, runico e yazida (che la suora poteva ben conoscere) si è ottenuta una serie di parole, ognuna di senso compiuto, delle quali però non è chiaro il significato complessivo[1][2].

Influenza culturale[modifica | modifica wikitesto]

  • Della lettera parla lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel suo romanzo Il Gattopardo. Questi, essendo andato nel 1955 a visitare il monastero, ne fu a tal punto colpito da inserire nel romanzo l'episodio, celando la figura della sua antenata Maria Crocifissa, che ne fu protagonista, nel personaggio della "beata Corbera".
  • Di questa vicenda parla il documentario La Sicilia del Gattopardo di Ugo Gregoretti, in cui viene anche mostrato il manoscritto.
  • La lettera ha ispirato un romanzo di Sergio Campailla.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Calogero Gallerano, Isabella Tomasi, Centro Culturale Pirandello, Agrigento, 1986.
  • Stefano Nocentini, La lettera del diavolo. La vera storia di Isabella Tomasi di Lampedusa, Sensoinverso, Ravenna, 2018.
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, edizione originale Feltrinelli, Milano, 1957

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia