Lestidiops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lestidiops
L. affinis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
OrdineAulopiformes
FamigliaLestidiidae
GenereLestidiops
Nomenclatura binomiale
Lestidiops
Hubbs, 1916
Specie
Vedi testo

Lestidiops (Hubbs, 1916) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Lestidiidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è cosmopolita. Nel mar Mediterraneo vivono due specie: L. pseudosphyraenoides e L. sphyrenoides[2][3].

Sono pesci tipicamente meso o batipelagici, formano banchi numerosissimi che si spostano in acque più superficiali la notte. Possono trovarsi fino a qualche migliaio di metri di profondità[3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno corpo allungato e compresso ai lati con muso appuntito e bocca ampia con denti caniniformi appuntiti di varie dimensioni. La pinna dorsale è piccola posta oltre la metà del corpo, seguita da una pinna adiposa, la pinna anale è inserita molto indietro, vicino alla pinna caudale Pinne ventrali più o meno all'altezza delle dorsale[2][3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Poco nota.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere conta 16 specie[3]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Lestidiops, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  3. ^ a b c d (EN) Lista di specie del genere Melanostigma, su FishBase. URL consultato il 17 giugno 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci