Lepidorhombus boscii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rombo quattrocchi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePleuronectiformes
FamigliaScophthalmidae
GenereLepidorhombus
SpecieL. boscii
Nomenclatura binomiale
Lepidorhombus boscii
Risso, 1810
Sinonimi

Arnoglossus boscii, Hippoglossus boscii, Pleuronectes boscii, Rhombus boscii

Il rombo quattrocchi[1] (Lepidorhombus boscii), è un pesce di mare della famiglia Scophthalmidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'Oceano Atlantico tra le coste scozzesi ed il Marocco ed è comune nel mar Mediterraneo, anche sulle coste italiane.
Vive sui 100-200 metri di profondità ma scende almeno fino a 900, su fondi sabbiosi e fangosi. I giovani stazionano a profondità maggiori degli adulti.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Molto simile al rombo giallo, di cui è congenere, dal quale lo distinguono alcuni caratteri tra cui il più vistoso sono sicuramente le 4 macchie nere presenti nella parte posteriore della pinna dorsale e della pinna anale, molto evidenti ma che possono facilmente scomparire anche sfregandole con le dita. Gli occhi, inoltre, sono più grandi (il superiore è arretrato rispetto all'altro) e la mandibola è meno sporgente e appuntita.
Il colore è bruno giallastro.
Raggiunge i 30 cm di lunghezza.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di invertebrati bentonici, principalmente crostacei.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene in primavera.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Si cattura con le reti a strascico e non ha valore nonostante abbia carni buone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano
  • LOUISY P., (2006), Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, Il Castello, Trezzano sul Naviglio (MI)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci