Lemurorchis madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lemurorchis madagascariensis
Immagine di Lemurorchis madagascariensis mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereLemurorchis
Kraenzl., 1893
SpecieL. madagascariensis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereLemurorchis
SpecieL. madagascariensis
Nomenclatura binomiale
Lemurorchis madagascariensis
Kraenzl., 1893
Sinonimi

Angraecum ambongense
Schltr. 1913
Angraecum culiciferum
Rchb. f. 1804
Beclardia humbertii
H.Perrier 1951
Lemurella ambongensis
(Schltr.) Schltr. 1925
Oeonia culicifera
(Rchb.f.) Finet 1907

Lemurorchis madagascariensis Kraenzl., 1893 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar. È l'unica specie conosciuta del genere Lemurorchis.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea epifita con fusto molto corto e foglie ligulate con una disposizione a ventaglio, lunghe sino a 45 cm.[2]

L'infiorescenza, cilindrica e molto densa, origina dall'ascella foliare, ed è retta da un peduncolo arcuato, lungo sino a 30 cm; comprende sino a un centinaio di fiori piccoli e di colore dal bianco al giallo, con labello trilobato e uno sperone lungo sino a 8 cm.
Fiorisce da febbraio a marzo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie popola le foreste montane del Madagascar centrale, ad altitudini intorno ai 2000 m[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lemurorchis madagascariensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Cribb P. and Hermans J, Lemurorchis, in Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p. 302, ISBN 9781842461587.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]