Lasiurus atratus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lasiurus atratus
Immagine di Lasiurus atratus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereLasiurus
SpecieL.atratus
Nomenclatura binomiale
Lasiurus atratus
Handley, 1996

Lasiurus atratus (Handley, 1996) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 112 e 116 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45,1 e 47,6 mm, la lunghezza della coda tra 53 e 57 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie di 13 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre, i singoli peli sono tricolori, con la base nerastra, la parte centrale giallo-brunastra e la punta rossastra, mentre le parti ventrali e la gola sono brunastre o nerastre con la punta dei singoli peli bianca. Sulle spalle sono presenti due vistose macchie bianche. Il muso è nero, corto, appuntito e largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono corte, arrotondate e ben separate. Il trago è corto, stretto, con l'estremità arrotondata e curvato in avanti. Le membrane alari sono nerastre. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è dorsalmente ricoperto di peli dello stesso colore del dorso.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia probabilmente nelle cavità degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati prevalentemente sopra corsi d'acqua.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Venezuela orientale, Guyana centrale, Suriname meridionale e Guyana francese centrale.

Vive nelle foreste tropicali di pianura sempreverdi e decidue.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, nonostante la continua incertezza circa la sua reale diffusione, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica L.atratus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Lasiurus atratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Lasiurus atratus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Handley, 1996.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi