Lampropeltis webbi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lampropeltis webbi
Immagine di Lampropeltis webbi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
FamigliaColubridae
SottofamigliaColubrinae
GenereLampropeltis
SpecieL. webbi
Nomenclatura binomiale
Lampropeltis webbi
(Bryson, Dixon e Lazcano, 2005)

Lampropeltis webbi è una specie di serpente della famiglia dei colubridi, descritto per la prima volta nel 2005 da Robert W. Bryson, James R. Dixon & David Lazcano.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della specie è stato scelto dagli scopritori in onore dell'erpetologo statunitense Robert G. Webb[2].

Distribuzione ed habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è poco conosciuta. La specie è stata registrata in una zona a cavallo tra lo Stato di Sinaloa e quello di Durango, in Messico, ma si suppone che l'areale effettivo sia molto più grande[1]. Si tratta di una zona montagnosa, sul versante pacifico della Sierra Madre Occidentale, con foresta mista boreale-tropicale.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Flores-Villela, O., Lampropeltis webbi, su iucnredlist.org. URL consultato l'11 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Webb’s Kingsnake — Lampropeltis webbi Bryson, Dixon & Lazcano 2005, su sierraherps.com. URL consultato il 14-03-2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2019).
  3. ^ (EN) Lampropeltis webbi BRYSON, DIXON & LAZCANO, 2005, su reptile-database.reptarium.cz. URL consultato l'11 settembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili