Lampornis calolaemus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orogemma golaviola
Lampornis calolaemus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineApodiformes
FamigliaTrochilidae
SottofamigliaTrochilinae
GenereLampornis
SpecieL. calolaemus
Nomenclatura binomiale
Lampornis calolaemus
(Salvin, 1865)
Areale

L'orogemma golaviola, gemma di monte gola purpurea o gemma di montagna gola purpurea (Lampornis calolaemus (Salvin, 1865, anche Lampornis calolaema) è un uccello della famiglia Trochilidae, diffuso in America centrale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un colibrì di media taglia, lungo 10–11,5 cm, con un peso di 4,7–6,2 g.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente nettarivora che si nutre sui fiori di diverse specie di angiosperme tra cui Stenostephanus blepharorachis (Acanthaceae), Besleria formosa e Besleria triflora (Gesneriaceae), Palicourea lasiorrhachis e Palicourea elata (Rubiaceae).[4][5] Al pari di altri colibrì integra la sua dieta con insetti e altri piccoli artropodi.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa in Nicaragua, Costa Rica e Panama.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) BirdLife International 2016, Lampornis calolaemus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 16/12/2019.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Trochilidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 16/12/2019.
  3. ^ (EN) del Hoyo, J., Collar, N., Kirwan, G.M. & Boesman, P., Purple-throated Mountain-gem (Lampornis calolaemus), su Handbook of the Birds of the World Alive, 2019. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Fenster C.B., Selection on Floral Morphology by Hummingbirds, in Biotropica, vol. 23, n. 1, 1991, pp. 98–101, DOI:10.2307/2388696.
  5. ^ (EN) Temeles E.J., Linhart Y.B., Masonjones M., Masonjones H.D., The role of flower width in hummingbird bill length-flower length relationships, in Biotropica, vol. 34, n. 1, 2002, pp. 68–80, DOI:10.1111/j.1744-7429.2002.tb00243.x.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli