Laelia speciosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Laelia speciosa
Infiorescenza
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereLaelia
SpecieL. speciosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereLaelia
SpecieL. speciosa
Nomenclatura binomiale
Laelia speciosa
(Kunth) Schltr., 1914
Sinonimi

vedi testo[1]

Laelia speciosa (Kunth) Schltr., 1914 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica del Messico[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L. speciosa è un'orchidea di media taglia, epifita, caratterizzata da pseudobulbi di forma da quasi sferica a ovoidale, rugosi, dai quali si dipartono una o due foglie amplessicauli, acute, coriacee, carnose di forma ellittica-lanceolata e di colore verde screziato di porpora. La fioritura avviene in primavera - estate con un'infiorescenza a racemo che si diparete dall'apice degli pseudobulbi di recente formazione e reca da uno o due (occasionalmente fino a quattro) fiori profumati ed estremamente appariscenti, grandi fino a 20 centimetri. Il colore prevalente del fiore è viola, screziato di bianco in petali e sepali e labello[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L. speciosa è una pianta originaria degli altopiani del Messico centrale, dove cresce in boschi di querce xerofile ad alte quote: da 1400 a 2400 metri sul livello del mare[2].

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Bletia speciosa Kunth, 1816
Bletia grandiflora Lex., 1825
Laelia grandiflora (Lex.) Lindl., 1831
Cattleya grahamii Lindl., 1833
Laelia majalis Lindl.,1839
Amalia grandiflora (Lex.) Heynh.,1846
Amalia majalis (Lindl.) Heynh.,1846
Cattleya majalis (Lindl.) Beer, 1854
Laelia grandiflora var. alba Dimmock, 1901

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie si caratterizza per una particolare resistenza alla siccità; anche in coltura andrà quindi irrigata poco, in particolare nella stagione di riposo; moderatamente nella stagione vegetativa, preferibilmente sotto forma di nebulizzazione. Preferisce la mezz'ombra e le temperature medio-basse[2].

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Come per Laelia autumnalis, in Messico, terra d'origine di queste orchidee, è tradizione, per la festa di Ognissanti, produrre piccole immagini, ottenute proprio dagli pseudobulbi delle due specie suddette, mediante un particolare processo di macinatura, fermentazione e modellazione della pasta così ottenuta[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Laelia speciosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 febbraio 2021.
  2. ^ a b c d (EN) Laelia speciosa, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 12 marzo 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica