La rondine fuggita dal paradiso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La rondine fuggita dal paradiso
Titolo originaleIci, c'est le paradis
AutoreHyok Kang, Philippe Grangereau
1ª ed. originale2004
1ª ed. italiana2007
Generebiografia
Lingua originalefrancese
AmbientazioneCorea del Nord

La rondine fuggita dal paradiso (Ici, c'est le paradis) è il racconto autobiografico di Hyok Kang, fuggito clandestinamente dalla Corea del Nord poco più che ragazzo. L'opera, pubblicata originariamente nel 2004 in francese grazie al co-autore Philippe Grangereau, ripercorre la vita di bambino e poi ragazzo di Hyok Kang sino alla sua fuga in Cina e in poi Corea del Sud. In Italia è stato pubblicato da Edizioni Piemme nel 2007; è stato ristampato dallo stesso editore nel 2014 col titolo Paradiso N. 3[1].

Il titolo riprende l'espressione chebi (rondine) usata nelle negli anni novanta per indicare le bande di mendicanti formatesi a seguito della carestia, nel biennio 1997-98. Il termine declinato in diverse varianti forniva indicazioni circa l'età della "rondine": kotchebi per i bambini, chongchebi per gli adolescenti e nochebi per i più anziani.

Un villaggio rurale della Corea del Nord

Tematiche[modifica | modifica wikitesto]

L'opera segue la vita del narratore soffermandosi spesso per delle digressioni di carattere politico-sociale, per chiarire gli aspetti della vita quotidiana di un abitante medio della Corea del Nord o alcune caratteristiche private della famiglia del narratore.

Tra plotoni di esecuzione e campi di internamento per sabotatori del regime, la famiglia di Hyok Kang matura la decisione di fuggire dal paese a seguito della carestia alimentare degli anni novanta che ha decimato parte della popolazione e spinto molti persino al cannibalismo. Data la vicinanza del paese d'origine, Unsong, alla Cina, la famiglia decide di attraversare la frontiera e farsi una nuova vita in Cina, paese dove i clandestini sono tuttavia continuamente braccati e, se arrestati, rimpatriati in Corea. La testimonianza si conclude con la partenza di Hyok kang per la Corea del Sud e le difficoltà incontrate all'arrivo: le differenze fra i coreani delle due differenti regioni rendono infatti la convivenza difficile. Il narratore afferma tuttavia di aver trovato la propria strada nel disegno, passione che coltivava da bambino, e che non aveva mai potuto esprimere liberamente.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Hyok Kang, Philippe Grangereau, La rondine fuggita dal paradiso, traduzione di Maria Teresa Crisci, Piemme Edizioni, 2007, p. 205, ISBN 978-88-384-8648-7.
  • Hyok Kang, Philippe Grangereau, Paradiso N. 3, Piemme Edizioni, 2014, p. 210, ISBN 978-88-566-4550-7.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda di Paradiso N.3, su edizpiemme.it, Edizioni Piemme. URL consultato il 18 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2015).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura