La Mosca Tsé-Tsé

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Mosca Tsé-Tsé
Il gruppo nel 2022
Paese d'origineBandiera dell'Argentina Argentina
GenereSka
Periodo di attività musicale1995 – in attività
EtichettaEMI Latin
Album pubblicati8
Studio6
Raccolte2
Sito ufficiale

I La Mosca Tsé-Tsé sono un gruppo ska argentino.

La band si forma ufficialmente nel 1995, tuttavia tutti i suoi componenti erano già attivi dal 1990 con il nome di "Raggae and Roll band" con cui cantavano in chiave raggae, rock and roll e salsa canzoni popolari del zona di Ramallo vicino a Buenos Aires. Quello che diventerà successivamente il cantante della band Guillelmo Novellis invece suonava nei Damas Gratis, da non confondere con il più famoso gruppo di cumbia con lo stesso nome.

Hanno raggiunto il massimo successo mondiale con il brano Para no verte más, contenuto nell'album Vísperas de carnaval, e che in Italia ha raggiunto il 4º posto nella classifica dei singoli nel 2000[1]. Altrettanto famosi nei paesi ispanofoni sono i brani «Yo te quiero dar», «Chá Chá Chá», «Todos tenemos un amor», «Te quiero comer la boca», «Baila para mí», «Muchachos, esta noche me emborracho»,

L'11 novembre 2020 il membro della band Adriàn Cionco muore di arresto cardiaco.

Durante il Campionato mondiale di calcio 2022 svolti in Qatar adattarono e successivamente registrarono la canzone "Muchachos, ahora nos volvimos a ilusionar", che altro non è che il loro precedente brano "Muchachos, esta noche me emborracho", con il testo modificato per l'occasione e già cantato negli anni precedenti dalla tifoseria del Racig con lo scopo di celebrare l'Argentina. Il brano contiene riferimenti a Diego Armando Maradona e Lionel Messi.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Attuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Guillermo Novellis (Voce)
  • Martin Cardoso (Chitarra)
  • Walter Cortagerena (Seconda chitarra, percussioni, cori)
  • Pablo "Chivia" Tisera (Prima tromba)
  • Raúl Mendoza (Tromba e cori)
  • Julio Clark (Sassofono)
  • Marcelo Lutri (Trombone)
  • Fernando Castro (Batteria)
  • Mariano Balcarce (Percussioni e cori)
  • Sergio Cairat (Tastiere, piano acustico e cori)

Ex membri[modifica | modifica wikitesto]

  • Adrian Cionco (Basso e cori) (1995 - 2020†)[2][3]

Discografia[4][modifica | modifica wikitesto]

  • 1998 - Corazon Antarcticos
  • 1999 - Vísperas de carnaval
  • 2001 - Buenos muchachos
  • 2003 - Tango Latino
  • 2004 - Biszzzzes
  • 2008 - El Regreso (La fiesta continua)
  • 2011 - Como Cachetada de Loca
  • 2011 - Moskids: Grandes Canciones para Chicos

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN159652821 · ISNI (EN0000 0001 2196 1693 · LCCN (ENn2003083053 · BNF (FRcb140350445 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2003083053
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica