L'isola delle sirene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'isola delle sirene
Titolo originaleConey Island
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1943
Durata96 min
Dati tecniciTechnicolor
rapporto: 1,37:1
Generemusicale, commedia
RegiaWalter Lang
SceneggiaturaGeorge Seaton
ProduttoreWilliam Perlberg
FotografiaErnest Palmer
MontaggioRobert L. Simpson
Effetti specialiFred Sersen
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaRichard Day, Joseph C. Wright (art director)
Frank E. Hughes, Thomas Little (set decorator)
CostumiHelen Rose
TruccoGuy Pearce
Interpreti e personaggi

L'isola delle sirene (Coney Island) è un film del 1943 diretto da Walter Lang.

È una commedia musicale statunitense ambientata nel 1905 con Betty Grable, George Montgomery e Cesar Romero. Nel 1950 ne è stato prodotto un remake, La Venere di Chicago con ancora la Grable protagonista.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film, diretto da Walter Lang su una sceneggiatura di George Seaton, fu prodotto da William Perlberg[1] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, California,[3] da fine settembre 1942 al 12 gennaio 1943 con un budget stimato in 1.620.000 dollari.[4] Il titolo di lavorazione fu In Old Coney Island.[5]

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito con il titolo Coney Island negli Stati Uniti dal 18 giugno 1943[6] (première a Cincinnati l'11 giugno[5]) al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]

Altre distribuzioni:[6]

  • in Svezia il 5 gennaio 1944 (Coney Island)
  • in Portogallo il 27 marzo 1944 (A Dança Tem Perigos)
  • in Australia il 20 luglio 1944
  • in Francia il 21 ottobre 1947 (Cannes)
  • in Finlandia il 13 maggio 1949 (Tivolin kaunotar)
  • in Spagna il 30 maggio 1949
  • in Belgio (Het vroolijk eiland e 'île aux plaisirs)
  • in Italia (L'isola delle sirene)
  • in Grecia (San oneiro)
  • in Brasile (Turbilhão)

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Morandini il film è un "brioso musical".[7] Secondo Leonard Maltin è un "musical vivace e divertente".[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 24 giugno 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 24 giugno 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 24 giugno 2013.
  4. ^ (EN) IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 24 giugno 2013.
  5. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 24 giugno 2013.
  7. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 24 giugno 2013.
  8. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1075, ISBN 8860181631. URL consultato il 24 giugno 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema