Killing Games

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Killing Games
album in studio
ArtistaKillers
Pubblicazione2001
Durata44:30
Dischi1
Tracce11
GenereSpeed metal[1]
EtichettaBrennus Music
ProduttoreKillers
FormatiCD
Killers - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2001)

Killing Games è il decimo album in studio del gruppo musicale speed metal francese Killers, pubblicato nel 2001 dall'etichetta discografica Brennus Music.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Il disco è la versione in lingua inglese del precedente Mauvaises Grain uscito nel 2000 [2] ed è l'unico album realizzato dalla band a non essere cantato in francese.
La grafica del CD è ad opera del disegnatore Xavier Lorente, che ha anche contribuito all'adattamento dei testi dal francese all'inglese[2]. Le fotografie che ne corredano il libretto sono state scattate dal Florent Pouey, che lo stesso anno entrò a far parte della band al posto del batterista Nicko Andrieu, il quale perse la vita a causa di uno sfortunato incidente con la moto.
La canzone Azken Agurraren Negarra è in lingua basca (ad eccezione del ritornello) ed è stata scritta dal cantautore e politico spagnolo Gorka Knörr; il titolo significa "le lacrime dell'ultimo addio"[3].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Beware – 3:40
  2. Dance Yourself to Death – 3:04
  3. Disturbing Times – 3:19
  4. Bad Bad Brain – 4:14
  5. Spit for Your Life – 5:11
  6. Azken Agurraren Negarra – 5:28 (testo: Gorka Knörr)
  7. White Hoods – 3:50
  8. Swallow My Pride – 3:29
  9. My Baby's Cracked (She's Got a Gun) – 4:15
  10. Heavy Metal Lies – 3:32
  11. L.A.M.F. – 4:28

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Membri del gruppo
Membri aggiuntivi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Killers (FRA) Killing Games (CD Album)- Spirit of Metal Webzine
  2. ^ a b (FR) KILLERS: KILLING GAME (2001)
  3. ^ (FR) interview cyclomoteur 2001, su killers.fr, killers.perso.sfr.fr, dicembre 2001. URL consultato l'8 febbraio 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal