Kengo Kuma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Per quanto riguarda la mia architettura non ho l'esigenza di fare l'opera unica, lavoro piuttosto pensando che possa sparire; anche se non arrivo a cancellare completamente l'architettura, ritengo che un atteggiamento che rispetti la morbidezza, l'uomo, l'ambiente e la natura, abbia comunque esiti differenti.[1]»

Kengo Kuma

Kengo Kuma (隈 研吾?, Kuma Kengo; Yokohama, 8 agosto 1954) è un architetto giapponese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Kuma nasce a Yokohama, prefettura di Kanagawa, nel 1954, si è laureato all'università di Tokyo nel 1979. Nel 1987, dopo essere stato Visiting Scholar presso la Columbia University di New York, fonda lo "Spatial Design studio" (ora "Kengo Kuma & Associates").
Oggi Kuma è professore presso la facoltà di Architettura presso l'University of Tokyo.

Progetti[modifica | modifica wikitesto]

  • 1989 - 1991 M2 building
  • 1994 - Yusuhara Visitor's Center, Kochi
  • 1994 - Osservatorio Kiro-san, Ehime
  • 1995 - Villa Water/Glass, Shizuoka
  • 1996 - Noh Stage in the Forest, Miyagi
  • 1996 - Glass/Shadow, Gunma
  • 1996 - River/Filter, Fukushima
  • 1998 - Awaji Service Area, Hyogo
  • 1998 - Memorial Park, Gunma
  • 1999 - Valley/Slats, Hyogo
  • 1999 - Wood/Slats, Kanagawa
  • 1999 - Bamboo House, Kanagawa
  • 1999 - Museo Kitakami Canal, Miyagi
  • 1999 - Museo della pietra, Nasu, Tochigi
  • 2000 - 2001 Bamboo House Giappone, Nishinomiya
  • 2000 - villa Water/Slats Undecided, Kanagawa
  • 2000 - Museo Hiroshige, Tochigi
  • 2001 - Tokyo Suntory Building, Tokyo
  • 2002 - Great (Bamboo) Wall House, Beijing
  • 2002 - Plastic House
  • 2003 - LVMH Group Japan headquarters
  • 2005 - Kodan apartments
  • 2006 - Ginzan Onsen Fujiya, Yamagata
  • 2007 - Water Block House
  • 2016 - inverted house con scuola di architettura e design di Oslo, Raphael Zuber, Neven Fuchs e Laura Cristea
  • 2019 - Stadio nazionale del Giappone, Tokyo
  • 2021 - Residenza universitaria Grand Morillon, Ginevra[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fonte: Lotus (rivista) n.135, dicembre 2008
  2. ^ (EN) Our residences | IHEID, su www.graduateinstitute.ch. URL consultato il 18 gennaio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN64255547 · ISNI (EN0000 0001 2136 7854 · ULAN (EN500066733 · LCCN (ENnr99033434 · GND (DE123463211 · BNE (ESXX5204089 (data) · BNF (FRcb14597981f (data) · J9U (ENHE987007451095105171 · NSK (HR000322892 · NDL (ENJA00162932 · CONOR.SI (SL75079779 · WorldCat Identities (ENlccn-nr99033434