kappa2 Puppis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kappa2 Puppis
Kappa2 Puppis
Classificazionebianco-azzurra nella sequenza principale
Classe spettraleB5IVn C ~
Distanza dal Sole454 anni luce
CostellazionePoppa
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta07h 38m 49,80s
Declinazione-26° 48′ 13,5″
Lat. galattica-02,4371°
Long. galattica241,9659°
Dati fisici
Raggio medio3[1] R
Massa
Temperatura
superficiale
Luminosità
1200[1] L
Età stimata11 milioni di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.4,44
Magnitudine ass.-1,19
-2,97 (bol.)[1]
Moto proprioAR: -27 ± 25 mas/anno
Dec: 26 ± 25 mas/anno
Velocità radiale33 ± 5 km/s
Nomenclature alternative
NSV 3673, CSI -26 4707 22, HD 61556, SAO 174199, ADS 6255 B, GC 10283, HR 2949, uvby98 100061556 B, ALS 14891, GCRV 5103, IRAS 07367-2641, CD -26 4707A, Glazar Pup 103, ROT 1238

Kappa2 Puppis (k2 Puppis / k2 Pup) è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 4,44 situata nella costellazione della Poppa.

Nonostante la misurazione della parallasse del satellite Hipparcos dia una distanza simile a quella di Kappa1 Puppis, non è chiaro se le due stelle sono legate gravitazionalmente, poiché lo studio delle due componenti da risultati molto diversi riguardo all'età. La separazione tra le due comporta una separazione reale di circa 1000 UA tra Kappa1 e Kappa2, tuttavia, per quanto detto sulla diversa età delle due componenti, Schiltz et al. (2015) concludono che: o le stelle non sono legate tra loro gravitazionalmente, oppure, se lo sono, sia avvenuto un caso di cattura, dopo essersi formate in momenti diversi e in diverse regioni dello spazio.[1]

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe; grazie alla sua posizione non fortemente australe, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero sud siano più avvantaggiati. Nei pressi dell'Antartide appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità del circolo polare artico. La sua magnitudine pari a 4,4 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero sud è visibile anche all'inizio dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate boreale.

Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]

La stella è una bianco-azzurra nella sequenza principale; possiede una magnitudine assoluta di e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni